• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLOFRA

di Francesco Celentano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLOFRA (A. T., 27-28-29)

Francesco Celentano

Cittadina dell'Irpinia, in provincia di Avellino, situata, a 400 m. di altitudine, in una valle amena, irrigua e ferace, cinta tutt'intorno da monti alti e pittoreschi. Malgrado qualche rudero d'età romana, è ricordata con certezza solo nel 1042. Fu feudo, fra gli altri, degli Orsini che ancora ne conservano il titolo di principi. Centro industriale fra i più importanti della provincia di Avellino, ebbe e ha ancora rinomatissima l'industria delle pelli con circa 50 concerie. Altra industria locale, un tempo fiorentissima, oggi decaduta, quella del battiloro. È centro di villeggiatura estiva e sede di importanti istituti di beneficenza. Fra i monumenti, degni di menzione, sono il castello medievale semidiruto, il palazzo Orsini cinquecentesco e una fontana settecentesca di ampie dimensioni. Peculiare sua ricchezza è il tempio di S. Michele, monumento nazionale, con facciata e campanile del sec. XVI e l'interno del sec. XVII. Ha quadri di Francesco Guarini (scuola napoletana del '600) nelle due crociere, fini sculture in legno nelle porte, nell'organo, nel pergamo, nell'abside, riproducenti episodî del Vecchio e del Nuovo Testamento. Il territorio comunale ha un'estensione di 21,92 kmq., a coltivazioni varie e feraci (predominante il castagno, fattore di bellezza e di ricchezza), e una popolazione di 6503 ab. (1931).

Vedi anche
Michele Ricciardi Pittore italiano (Penta 1672 – ivi 1753). Spesso viene segnalato dagli autori di cronache locali come Angelo Michele o Michelangelo, ma probabilmente si tratta di una trasformazione popolare, o meglio di un errore di lettura del monogramma dell’artista. La sua attività va dal 1694 al 1753, ed è caratterizzata ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Gravina in Puglia Comune della prov. di Bari (381,2 km2 con 44.124 ab. nel 2008). È situata a 338 m s.l.m. nella fossa premurgiana, sull’orlo della gravina da cui prende nome. Industrie molitorie, enologiche, olearie, casearie e attività commerciali; il tufo di Gravina in Puglia è molto usato in tutta la Puglia. ● Sorse ... Benevento Comune della Campania (129,9 km2 con 62.958 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione campana al centro di una vasta conca, circondata da monti. L’antica area urbana comprende un moderno ...
Altri risultati per SOLOFRA
  • Solofra
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Avellino (21,9 km2 con 12.074 ab. nel 2008). Il centro è situato a 400 m s.l.m., in una conca verde, dominata da alte montagne. Nota fin dal Medioevo come centro della concia del cuoio, costituisce ancora oggi un esempio di distretto industriale specializzato, fondato sulle piccole ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali