• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sollenare

di Bruno Bernabei - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sollenare

Bruno Bernabei

Nel senso di " alleviare ", " lenire ", ricorre due volte nella Vita Nuova, sempre in riferimento a lagrimare e nella forma del participio passato (in un caso con la funzione di aggettivo): XII 2 alquanto mi fue sollenato questo lagrimare; XXXIX 4 Per questo raccendimento de' sospiri si raccese lo sollenato lagrimare.

Ridotta da taluni interpreti al più comune sollevato, risulta invece " lezione inalterata nei più antichi e autorevoli manoscritti " (Barbi) e largamente usata in antico, in prosa e in poesia (è documentato anche il derivato ‛ sollenanza ').

Vocabolario
sollenare
sollenare v. tr. [der. del lat. lenis «lene», col pref. so-] (io sollèno, ecc.), ant. – Alleviare, lenire: poi che alquanto mi fue sollenato questo lagrimare (Dante).
sollenaménto
sollenamento sollenaménto s. m. [der. di sollenare], ant. – Alleviamento, sollievo: tanta acqua avrai da me a sollenamento del tuo caldo, quanto fuoco io ebbi da te a alleggiamento del mio freddo (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali