• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solingo

di Ugo Vignuzzi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

solingo

Ugo Vignuzzi

Aggettivo di bassa frequenza, attestato solo nella Vita Nuova e nella Commedia.

Ha per lo più il valore di " solitario ", " non frequentato ", e si riferisce a termini di luogo quali ‛ parte ': Vn XII 1 poi che la mia beatitudine mi fue negata, mi giunse tanto dolore, che partito me da le genti, in solinga parte andai; ‛ luogo ': Vn III 2 mi partio da le genti, e ricorsi a lo solingo luogo d'una mia camera (si noti come il contesto venga ripreso quasi ad litteram nei due esempi); ancora ‛ via ': If XXII 16 (da rilevare che, fra gli antichi commentatori, Benvenuto legge selvaggia), e ‛ piano ': Pg X 21 un piano / solingo più che strade per diserti, a indicare la balza del primo girone del Purgatorio, s. " quia paucissimi gradiuntur per istam viam poenitentiae, et maxime superbi " (Benvenuto), mentre in I 118 la stessa espressione si riferisce alla spiaggia dell'Antipurgatorio (anch'essa variamente spiegata in senso allegorico dai diversi interpreti: cfr. per es. il Buti: " e per questo si dè intendere che nullo o pochi sono quelli che descendeno a pilliare lo grado dell'umilità, che si richiede a chi vuole montare a l'altezza de la penitenzia ").

In If XXIII 106 Frati godenti fummo, e bolognesi; / io Catalano e questi Loderingo / nomati, e da tua terra insieme presi / come suole esser tolto un uom solingo (in rima difficile con Gardingo, solo qui) va senz'altro interpretato come " solo " (cioè " un solo " podestà invece di due, i frati gaudenti Catalano dei Catalani e Loderingo degli Andalò, che furono chiamati nel 1266), anche se alcuni commentatori antichi intendono in altro modo (" solitario e contemplativo: cotali erano questi tenuti e furono tali che lo effetto il mostra ", Ottimo; e cfr. l'Anonimo), per altro già respinto da Benvenuto (" et non exponas, solingo, idest solitarius, sicut aliqui exponunt, dicentes, quod aliquando solet accidere, quod homo solitarius abstrahitur a solitudine et religione ad sedandas discordias, vel gerendas dignitates... sic dicentes ignorant historiam facti ".

Vocabolario
solingo
solingo agg. [der. di solo, col suff. germ. -ingo (cfr. camarlingo, guardingo, ecc.)] (pl. m. -ghi), poet. – 1. a. Di luoghi, solitario, non frequentato, deserto: Noi andavam per lo s. piano (Dante); luogo molto s. e fuor di mano (Boccaccio);...
soléngo
solengo soléngo s. m. [variante settentr. di solingo] (pl. -ghi). – Nel linguaggio venatorio, il cinghiale adulto che vive solitario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali