• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLINGEN

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLINGEN (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

Importante città industriale della Germania, al trentanovesimo posto per numero d'abitanti fra le città tedesche, nella Renania nord-orientale (distretto di Düsseldorf), posta sulle pendici settentrionali del Bergisches Land, presso la riva destra delWupper (mentre sulla sinistra si trova Remscheid), a non grande distanza da Düsseldorf e da Colonia, 225 metri sul mare, servita da molte ferrovie e da tramvie elettriche.

Già nel Medioevo Solingen era nota per le sue fabbriche di spade, che sarebbero sorte al tempo delle crociate per iniziativa di artieri fatti venire da Damasco. L'industria era allora legata all'esistenza di piccole miniere di ferro e a copioso combustibile (boschi dei dintorni), mentre attualmente la base su cui poggia deve ricercarsi nell'abbondante mano d'opera e nell'esistenza di maestranze specializzate; l'acciaio grezzo viene attraverso Duisburg e così il carbone, mentre l'energia viene fornita dalle centrali della Ruhr. La lavorazione dell'acciaio per farne strumenti e oggetti da taglio è di gran lunga l'attività principale, la quale conta ben 2100 fabbriche. La produzione media di forbici s'aggira ogni anno sui tre milioni e quella di coltelli sui 6 milioni; si producono poi quantità ingenti di altri oggetti, come rasoi, strumenti chirurgici e utensili da cucina. Un tempo Solingen forniva pure le sciabole e le baionette ai principali eserciti del mondo. L'esportazione si basa su un'estesa rete di rappresentanti all'estero e di commessi viaggiatori. Nel 1925 la città contava 51.930 abitanti, che nel 1929 furono quasi triplicati per l'aggregazione di Ohlings (a occidente), Wald (a NO.), Gräfrath (10 mila ab., a N.), Hoscheid (16 mila ab., a SO.); nel 1933 sono state contate 140.043 persone, che per due terzi professano la religione protestante.

Vedi anche
Düsseldorf Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), alla confluenza del Düssel, da cui ha preso il nome. Sbocco commerciale della ricca valle del ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ... Karl Adolf Eichmann Eichmann ‹àih'man›, Karl Adolf. - Ufficiale delle SS (Solingen 1906 - prigione di Ramleh, Tel Aviv, 1962); uno dei responsabili dell'esecuzione del piano di sterminio degli Ebrei di 18 paesi europei (piano noto col nome di "soluzione finale"). Comandò dal 1941 uno speciale ufficio cui fu assegnato il ... lama La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un coltello, di una forbice ecc. Nelle armi bianche, la lama ebbe forme e dimensioni diverse a seconda ...
Altri risultati per SOLINGEN
  • Solingen
    Enciclopedia on line
    Città della Germania centrale (161.779 ab. nel 2008), nella Renania settentrionale-Vestfalia, posta sul fiume Wupper, a 216 m s.l.m. Rinomata già nel Medioevo per la fabbricazione delle armi bianche, introdottavi da fabbri di Damasco, è oggi sede di numerose produzioni manifatturiere quali coltellerie, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali