solido
sòlido [agg. e s.m. Der. del lat. solidus "compatto, senza cavità interne"][ALG] Qualifica delle figure dello spazio ordinario, cioè a tre dimensioni: figure s., angolo s., geometria s. o stereometria, s. geometrico, ecc. [FSD] Uno degli stati di aggregazione della materia (stato s.), caratterizzato da notevoli forze di coesione tra le particelle costituenti, in modo che ciascuna di queste ha con quelle vicine legami molto più forti che nello stato liquido o aeriforme; un corpo allo stato s. si dice senz'altro un solido. Per la loro piccola deformabilità i s. hanno, a differenza dei liquidi e degli aeriformi, non solo volume proprio, ma anche forma propria, sensibilmente invariabile, almeno sotto sollecitazioni non grandissime, ed escludendo i s. elastici, cioè che si deformano elasticamente in maniera sensibile (in contrapp., i s. poco o affatto elastici si chiamano s. rigidi). Alle proprietà fisiche principali dei s. sono dedicate specific. le seguenti voci: conduzione elettrica nei solidi; diffusione materiale nei solidi; elasticità nei solidi; fotoemissione dei solidi; solidi, conduzione termica nei; solidi, effetti a molti corpi nei; solidi, livelli elettronici nei; solidi, proprietà di trasporto nei; solidi, proprietà magnetiche dei; solidi, proprietà ottiche dei; solidi, transizione di fase nei. ◆ [FSD] S. amorfo: s. senza struttura cristallina: v. amorfo, stato di aggregazione. ◆ [ALG] S. archimedei e s. platonici: lo stesso che poliedri archimedei e poliedri platonici. ◆ [FSD] S. cristallino: s. con struttura cristallina; in genere, sinon. di cristallo. ◆ [ALG] S. di rotazione: quello generato dalla rotazione completa di una superficie (aperta e per lo più piana) intorno a un asse. ◆ [FSD] S. elastico: v. elasticità nei solidi. ◆ [FSD] S. elettrolitico: v. solidi, proprietà di trasporto nei: V 368 e. ◆ [FSD] S. ionico: lo stesso che cristallo ionico. ◆ [FSD] S. isotropo: relativ. a una determinata proprietà, quando questa si manifesta con le medesime modalità indipendentemente dalla direzione considerata nel s. (per es., nei riguardi delle proprietà elastiche, v. elasticità nei solidi: II 246 f). ◆ [FSD] S. quantistico: s. le cui proprietà non possono essere descritte altro che in termini quantistici: v. solidi quantistici. ◆ [ALG] Angolo s. o sterangolo: → angolo. ◆ [ELT] Elettronica dello stato s.: l'ampio settore dell'elettronica che si basa sui cosiddetti componenti allo stato s. (metalli, semiconduttori e isolanti, utilizzati in dispositivi quali diodi, transistori e loro derivati, circuiti integrati, ecc.), che ha in gran parte superato l'elettronica dei tubi elettronici a vuoto: v. elettronica dello stato solido. ◆ [ALG] Figure geometriche s., o solidi: figure nello spazio ordinario, cioè figure a tre dimensioni, delle quali s'occupa la geometria s., o spaziale (in contrapp. a figure piane e geometria piana). ◆ [FSD] Fisica dello stato s., o fisica dei s.: parte della fisica (propr. di ciò che si chiama struttura della materia) che studia i fenomeni occorrenti nelle sostanze allo stato s. sulla base di ciò che avviene tra le particelle costituenti (molecole, ioni, atomi, elettroni e nuclei atomici): v. fisica dei solidi. ◆ [ALG] Numeri s.: tipo di numeri figurati e precis. numeri naturali che si possono rappresentare mediante un reticolato di punti aventi la forma di un s. regolare (un cubo, un tetraedro regolare, ecc.), cioè il numero di punti necessari per formare il poliedro avente i lati costituiti da un solo punto, da due, da tre, ..., da n punti. Così, nel caso del tetraedro, tutti i numeri s. tetraedrali Tn risultano dati dalla formula generale Tn=n(n+1)(n+2)/6; quindi, per es., per n=3 (3 palline su ogni lato del s., cioè 1 su ciascun vertice e 1 al centro di ciascun lato) si ha il numero s. tetraedale T₃=10 (v. fig.).