• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solidarietà

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

solidarietà

Margherita Zizi

Un reciproco sostegno

La solidarietà è un sentimento di fraternità che nasce dalla consapevolezza di un’appartenenza comune e dalla condivisione di interessi e di fini, e trova espressione in comportamenti di reciproco aiuto e di altruismo. La solidarietà può instaurarsi tra i membri di un particolare gruppo sociale – ne è un esempio la solidarietà operaia – ma può essere anche un sentimento di fratellanza universale

Il valore della coesione sociale

Il termine solidarietà deriva dal latino solidum, che significa «moneta» e, in particolare, dall’espressione del diritto romano in solidum obligari («obbligazione in solido»), cioè un’obbligazione per cui diversi debitori si impegnano a pagare gli uni per gli altri e ognuno per tutti una somma presa in prestito o dovuta in altro modo. La locuzione tecnica obbligazione in solido resterà nel linguaggio giuridico con il suo significato originario, ma intorno all’Ottocento il termine solidarietà comincia a entrare nell’uso nella sua accezione moderna per esprimere l’idea di una fratellanza universale degli uomini, la convinzione che l’intero genere umano formi un’unica famiglia.

Fu in Francia, verso gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, che il termine solidarietà viene introdotto per la prima volta nel significato di «legame di ciascuno con tutti» dai padri fondatori della sociologia, Auguste Comte ed Émile Durkheim. In Durkheim, in particolare, il concetto di solidarietà diventa sinonimo di coesione o integrazione sociale. Nella sua opera più importante, La divisione sociale del lavoro, egli distingueva due forme di solidarietà: meccanica e organica. La prima è tipica delle società ‘semplici’, poco differenziate, nelle quali la divisione del lavoro è scarsamente sviluppata, società tenute insieme dalla credenza in un’origine e in un’identità comune: la solidarietà meccanica si basa quindi sull’omogeneità, sulla vicinanza, sulla comunanza di vita. La solidarietà organica, invece, contraddistingue le società complesse, in cui si è sviluppata la divisione del lavoro e la differenziazione sociale, che rendono gli individui sempre più dipendenti gli uni dagli altri. Dall’interdipendenza reciproca tra le varie funzioni e professioni svolte da individui e gruppi sociali nasce un vincolo di solidarietà che Durkheim definisce organica.

La solidarietà operaia e le politiche sociali

Alla valenza universalistica del concetto di solidarietà intesa come unione del genere umano si contrappone un’accezione più ristretta, che intende la solidarietà come comunione di interessi e di fini di un particolare gruppo o di una categoria sociale contro un antagonista. In questa concezione si può essere solidali soltanto contro qualcuno. Una solidarietà universale della società può esistere unicamente di fronte a certi eventi naturali – catastrofi come terremoti, inondazioni e così via – ma anche in questo caso avrebbe un carattere di difesa contro qualcosa.

È con lo sviluppo del movimento operaio intorno agli anni Sessanta dell’Ottocento che si afferma una concezione della solidarietà che mette in risalto l’aspetto dell’azione collettiva nonché quello dell’eguaglianza della posizione sociale e degli scopi dell’azione. Qui il concetto di interessi e di contrapposizione di classe viene già chiaramente messo in relazione con la solidarietà. Nel 1864 la Prima Internazionale dei lavoratori si diede un regolamento provvisorio in cui si menzionava la solidarietà «tra gli operai dei diversi settori occupazionali in ciascun paese» e l’«unione fraterna tra i lavoratori dei diversi paesi» (socialismo).

Il concetto di solidarietà, spogliato di ogni connotazione antagonistica e inteso nel senso di reciproco sostegno, avrà un ruolo importante nelle politiche sociali di cui in tempi e con modalità diverse si fecero promotori gli Stati europei a partire dalla fine dell’Ottocento. In epoca premoderna, quando le misure assistenziali costituivano l’unica forma di politica sociale, la solidarietà esisteva unicamente nel contesto delle cosiddette reti sociali primarie: la famiglia, il vicinato, le associazioni religiose e così via. Nel 20° secolo, invece, le politiche solidaristiche realizzate dallo Stato sono considerate un diritto, anziché forme di carità o di altruismo.

Vedi anche
Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... responsabilità responsabilità diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. 1. responsabilita civile Di responsabilita civile, oltre che in senso lato ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per solidarietà
  • solidarietà
    Enciclopedia on line
    Diritto Modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta nei confronti di uno solo, avendo effetto anche per gli altri. Nel diritto tributario, qualora più ...
Vocabolario
tassa di solidarietà
tassa di solidarieta tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...
solidarietà
solidarieta solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali