• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLFATARA

di Gaetano Ponte - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLFATARA

Gaetano Ponte

. Le esalazioni dei vulcani variano di composizione con l'abbassamento della temperatura e spesso durano lungo tempo dopo l'ultima eruzione dando luogo a quella fase postvulcanica detta solfatariana e caratterizzata dall'azione disgregante che esercita sulle rocce precedentemente eruttate il vapore acqueo misto ad altri gas vulcanici. Ne risulta una materia biancastra contenente silice, caolino, gesso e solfati d'allume, di sodio e di potassio e di altre basi. Alla solfatara di Pozzuoli e all'isola di Vulcano (Eolie) sono le trachiti e i tufi trachitici trasformati fino a notevole profondità. Da esse un tempo si ricavava l'allume con procedimenti speciali. Il nome di Colles leucogei, dato dai Romani alle colline che circondano il cratere quiescente della solfatara di Pozzuoli, allude appunto alla terra bianca che risulta dalla lenta azione disgregante del vapore acqueo ricco di gas solforosi sulle trachiti. L'ultima emissione di lava dalla solfatara di Pozzuoli avvenne nel sec. XIV. La sua temperatura è oscillante e intorno al massimo di 150° circa. La bocca della solfatara che si trova verso l'angolo SE. manda vapore acqueo con anidride carbonica e idrogeno solforato. S. Breislak calcolò che in un giorno si condensano da 18 a 20 metri cubi di acqua. L'attività solfatariana si presenta in tutti i vulcani finché sono in quiescenza.

Vedi anche
realgar Minerale, solfuro d’arsenico, As4S4, monoclino, di color rosso rubino in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso, ma raramente in grandi quantità. ● In Italia si forma, come prodotto di esalazioni vulcaniche, nel Vesuvio e nella solfatara di Pozzuoli e nelle mineralizzazioni idrotermali ... fumarola In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o campi di fenditure. Secondo la natura e la temperatura del gas emesso, si classificano in: fumarola secche, così chiamate perché in passato erroneamente ... orpimento Minerale, di colore giallo oro e lucentezza adamantina o resinosa; solfuro di arsenico As2S3, monoclino. È raro in cristalli e si trova, di solito in masserelle o in aggregati reniformi, come prodotto di alterazione di minerali di arsenico; si rinviene tipicamente come prodotto di genesi idrotermale ... tufo Roccia piroclastica coerente, geneticamente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un tufo, così come è per le pozzolane, sono di norma favorite dai forti arricchimenti nei componenti volatili presenti ...
Altri risultati per SOLFATARA
  • solfatara
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    solfatara [Der. di solfo] [GFS] Nella geologia, apparato vulcanico la cui attività consiste essenzialmente nell'emissione di vapore acqueo con anidride carbonica e idrogeno solforato, dall'ossidazione del quale all'aria si forma zolfo cristallino; rappresenta lo stato di riposo di un vulcano non estinto ...
Vocabolario
solfatara
solfatara (meno com. zolfatara) s. f. [der. di solfo, zolfo]. – Apparato vulcanico la cui attività consiste essenzialmente nell’emanazione di vapore acqueo misto ad anidride carbonica e idrogeno solforato (dall’ossidazione del quale si...
solfatàrico
solfatarico solfatàrico agg. [der. di solfatara] (pl. m. -ci). – Lo stesso che solfatariano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali