• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLETO

di Carmelo Colamonico - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLETO (A. T., 27-28-29)

Carmelo Colamonico

Borgata della provincia di Lecce da cui dista 20 km.; è situata a 91 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Il comune conta 4056 ab., di cui 343 costituiscono la popolazione sparsa. Il territorio, riccamente coltivato, ha un'estensione di 29,39 kmq. Ha stazione ferroviaria sulla Lecce-Zollino-Gallipoli.

La cittadina ha soprattutto due monumenti degni di menzione: il campanile presso la chiesa parrocchiale, detto la guglia gotica, e la chiesa di S. Stefano. Il campanile, eretto tra il 1397 e il principio del sec. XV per ordine di Ramondello Orsini, conte di Soleto, è opera di Francesco Colaci di Surbo: a pianta quadrata e cinque piani, di cui i tre superiori animati da bifore, palesa una mescolanza di elementi romanici e gotici, con riflessi toscani (la cupoletta fu aggiunta verso la metà del secolo XIX). La chiesetta di S. Stefano, dalla facciata (1347) di stile romanico-gotico, è internamente affrescata con pitture bizantineggianti del Trecento, tra le quali sono particolarmente notevoli il Giudizio universale dipinto sul muro della facciata, affine all'affresco, dello stesso soggetto, in S. Maria del Casale a Brindisi, e le storie della Passione nel presbiterio, di altro pittore. Ricordiamo, inoltre, la casa natale, medievale, del medico e filosofo Matteo Tafuri e, fuori della città, la chiesetta di Santa Lucia, anch'essa forse costruita da Francesco Colaci.

Bibl.: Per il campanile, E. Bernich, L'arte in Puglia: il campanile di Sotro, Trani 1902; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (s. v. Colaci, Francesco). Per gli affreschi di Santo Stefano, C. Diehl, L'art byzantin dans l'Italie méridionale, Parigi 1894, p. 98 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I, Il Medioevo, Torino 1927, p. 1032, n. 34.

Vedi anche
Orsini del Balzo Famiglia nobile, il cui capostipite fu Raimondo (v.), secondogenito di Nicola Orsini del Balzo conte di Nola: Raimondo fu conte di Soleto, di Lecce, principe di Taranto. Gli successe nel principato il figlio Giovanni Antonio (v.). Raimondo Orsini del Balzo (o Raimondello). - Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere gli infedeli. Al ritorno, però, tolse con la violenza al padre e al fratello i beni ... Marìa d'Enghien contessa di Lecce regina di Sicilia Marìa d'Enghien contessa di Lecce regina di Sicilia. - Erede (n. nella contea di Lecce 1370 circa - m. Lecce 1446) del fratello Roberto, conte di Lecce, portò i suoi feudi in dote a Raimondo Orsini-Del Balzo (1384) e, dalle lotte tra angioini e durazzeschi, ottenne col marito l'investitura del principato ... Orsini del Balzo, Giovanni Antonio, principe di Taranto Figlio (m. Altamura 1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i beni. Dopo il matrimonio (1417) con Anna Colonna, nipote di Martino V, riebbe il principato di Taranto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali