• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solenite

Enciclopedia on line
  • Condividi

solenite Polvere infume alla nitroglicerina, preparata per la prima volta, nel 1896, dal polverificio dell’esercito di Fontana Liri e destinata all’impiego nei fucili mod. 1891, in sostituzione della balistite, che è polvere più calda e quindi di maggior potere erosivo. La s. è composta del 61% di nitrocellulosa, 36% di nitroglicerina, 3% di olio minerale.

Vedi anche
balistite Polvere da lancio senza fumo, costituita all’incirca da parti uguali di nitroglicerina e di nitrocellulosa (cotone collodio al 12% circa d’azoto); fu preparata per la prima volta da A. Nobel (1888) sfruttando la possibilità, da altri studiata, di trasformare la potenza dirompente della nitroglicerina ... nitrocellulósa nitrocellulósa Composto chimico organico, estere della cellulosa nel quale alcuni ossidrili sono sostituiti da uno o più gruppi -NO2. A seconda del grado di nitrazione si ottengono composti con diverse caratteristiche. Negli esplosivi si usano le nitrocellulosa a più alto titolo d'azoto (fulmicotone) ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • NITROGLICERINA
  • FONTANA LIRI
  • BALISTITE
Vocabolario
solèno-
soleno- solèno- [dal gr. σωλήν -ῆνος «canale, tubo»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scient. ital. e lat., che significa «a forma di tubo, tubolare».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali