• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Sole


Sóle [Lat. sol solis. Nell'uso scient. è sentito come nome proprio e quindi si scrive con l'iniziale maiusc.] [ASF] La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte essenziale di energia. Si tratta di una stella di tipo spettrale G2, della sequenza principale; è l'unica stella il cui diametro apparente sia visto sotto un angolo sensibile (di 31' 28'' con la Terra all'afelio e 32' 32'' al perielio), mentre tutte le altre stelle, anche se di dimensioni molto maggiori, appaiono, anche al telescopio, puntiformi; giace nel piano equatoriale della nostra Galassia, a una distanza di 32 600 anni-luce dal nucleo, e ha la composizione chimica e le proprietà cinematiche caratteristiche delle stelle che popolano il disco della Galassia: v. Sole. ◆ [ASF] S. fittizio e S. medio: astri ideali sul moto dei quali sono definite la durata del giorno e dell'anno, nonché l'istante del mezzogiorno; precis., il S. fittizio è un S. ideale che, partendo dal perigeo insieme con il S. vero, percorre l'eclittica con moto uniforme (il S. vero la descrive con velocità non costante), tornando al perigeo insieme con il S. vero, cioè dopo un anno anomalistico; il S. medio è un S. ideale che, partendo dal punto vernale (equinozio di primavera) insieme con il S. fittizio, percorre l'equatore celeste (e non l'eclittica, come il S. vero e fittizio) con moto uniforme, tornando nel punto vernale insieme con il S. fittizio, dopo un anno tropico. ◆ [ASF] Massa del S.: una delle costanti astronomiche fondamentali, in quanto unità di misura corrente per la massa delle stelle: vale M⊙=(1.989 1 ± 0.001 2)1030 kg. ◆ [ASF] Moto peculiare del S.: v. astronomia galattica: I 223 e. ◆ [ASF] Parallasse del S.: l'angolo sotteso dal raggio equatoriale del Sole alla distanza di una unità astronomica; è una delle costanti astronomiche fondamentali e vale π⊙= (8.794 148 ± 7 10-6)''. ◆ [ASF] Raggio di Schwarzschild del S.: v. gravitazione sperimentale: III 101 c.

Vedi anche
stella astronomia Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella. La distinzione fra stella e pianeti non è, però, così netta, in ... massa fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano una procedura di misurazione. Il concetto di massa si precisa ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... parallasse Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi. astronomia 1. parallasse annua Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una posizione Ag (posizione geocentrica) diversa da quella, Ae (posizione eliocentrica), ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • UNITÀ DI MISURA
  • PUNTO VERNALE
  • PARALLASSE
  • TELESCOPIO
  • ECLITTICA
Altri risultati per Sole
  • Sole
    Enciclopedia on line
    La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di un ...
  • Sole
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini La nostra stella Il Sole è la stella più vicina a noi e più importante per la nostra esistenza. La sua luce e il suo calore sono indispensabili per la vita della Terra, e la regolarità del suo movimento è uno strumento per misurare il trascorrere del tempo e una metafora per il ciclo ...
  • Sole
    Universo del Corpo (2000)
    Pietro Santoianni La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni fisico-chimiche sottese ai meccanismi biologici, la cui armonica combinazione costituisce gli organismi viventi. ...
  • SOLE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 47; App. III, 11, p. 858) Guglielmo Righini I recenti progressi della fisica solare sono da ascriversi soprattutto all'osservazione continua del S. da osservatori disposti intorno alla Terra. Notevoli risultati sono stati ottenuti con i veicoli spaziali, come pure molto si deve al perfezionamento ...
  • SOLE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858) Guglielmo RIGHINI I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti di osservazione ed alla creazione di nuovi strumenti particolarmente adatti: un notevole contributo ...
  • SOLE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 47) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Lo studio della fisica solare negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza, non solo per quanto riguarda la conoscenza della costituzione del sole in relazione con le altre stelle, ma anche per le correlazioni sempre più numerose che ...
  • SOLE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Marcel SIMON Giuseppe FURLANI Umberto FRACASSINI Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI Ornella TOMASSONI Dopo le scoperte delle leggi di Keplero e di Newton si poté stabilire che il Sole ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei...
nihil sub sole novum
nihil sub sole novum ‹nìil ...› (lat. «nulla di nuovo sotto il sole»). – Frase biblica, contenuta nel libro dell’Ecclesiaste (1, 10), con cui l’autore intende affermare l’angosciosa monotonia delle cose umane nel quadro più generale della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali