• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soldano

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Soldano

Francesco Gabrieli

Forma occidentalizzata del titolo arabo di Sultān (in origine " autorità ", " governo ", ma poi anche " sovrano ", " principe "), portato a partire dal sec. XI da vari sovrani musulmani del Vicino Oriente. Assai diffuso nelle dinastie locali di Siria e Mesopotamia con cui vennero in contatto i crociati, fu da questi usato a designare per eccellenza i sovrani di Siria e di Egitto: dapprima Saladino stesso e i suoi immediati successori ayyubiti, poi i Mamelucchi, a partire dal 1250 soppiantatori (senza continuità dinastica), della casa ayyubita, e suoi eredi nella lotta contro i superstiti stati latini di Terrasanta.

Il termine di S., già entrato nella letteratura storica e narrativa del Duecento, è usato da D. per indicare sia il sovrano del suo tempo nei domini che furono di Semiramide (If V 60 tenne la terra che 'l Soldan corregge, nel che occorre già il frequente equivoco fra l'antica Babilonia e " Babylon ", come, dal nome di una fortezza bizantina nel Delta, fu nel Medioevo chiamato l'Egitto), sia genericamente il Sultano d'Egitto e di Siria (If XXVII 90 mercatante in terra di Soldano; Detto 432 hai caro / più che 'l Soldano il Caro), e specificatamente l'ayyubita al-Malik al-Kāmil (v.), nella cui presenza superba predicò invano s. Francesco. Il termine fu poi largamente usato dal Boccaccio e dalla letteratura tutta trecentesca.

Tag
  • VICINO ORIENTE
  • MESOPOTAMIA
  • MAMELUCCHI
  • TERRASANTA
  • SEMIRAMIDE
Vocabolario
soldano
soldano s. m. – Variante ant. di sultano: Ne la presenza del Soldan superba Predicò Cristo (Dante); santo Francesco ... andò una volta oltre mare con dodici suoi compagni santissimi, per andarsene diritti al s. di Babilonia (Fior. di s....
sòldo
soldo sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica moneta europea (soldo d’oro) in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali