• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sold in/sold out

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sold in/sold out


Si definisce ‘s. in’ o sell in il riconoscimento dei ricavi di vendita nel momento in cui il bene è ceduto al distributore. Il produttore non cerca solo di convincere il consumatore finale ad acquistare il proprio prodotto, ma anche il distributore a immagazzinarne grandi quantità. Poiché il distributore viene legalmente in possesso del bene, tale pratica è regolata da contratti che possono prevedere la restituzione dei prodotti invenduti, sconti per forniture future o compensazioni economiche per le promozioni. ● S. out o sell through è il riconoscimento dei ricavi nel momento in cui il bene è rivenduto dal distributore al consumatore finale. In questo caso si evidenzia la volontà di ridurre la volatilità dei dati di vendita generata dai possibili resi. L’utilizzo di sistemi informatici da parte dei distributori permette la conta automatica e puntuale di tutti i pezzi venduti. ● Si parla di s. in versus s. out quando la quantità di beni venduti in s. in è uguale al s. out sommato al magazzino del distributore. Il loro confronto sottintende l’andamento delle vendite: infatti, nuovi ordini sono previsti se in un determinato periodo il s. out eccede il s. in. Al contrario, se il s. in eccede il s. out, la probabilità di resi aumenta. ● L’espressione s. out market descrive invece la situazione nel mercato dei contratti futures (➔) che prevede scarsa disponibilità per l’acquisto e pertanto impedisce agli investitori di entrare in nuove posizioni. Può derivare da un’offerta limitata o da poca liquidità.

Vocabolario
sold out
sold out 〈sóuld àut〉 locuz. ingl. (propr. «venduto tutto», der. di (to) sell out «vendere tutto»), usata in ital. come agg. – 1. Nel linguaggio commerciale, di bene o merce venduto da un venditore o da un rappresentante al cliente finale;...
sold in
sold in 〈sóuld in〉 locuz. ingl. (propr. «venduto all’interno»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio commerciale, di bene o merce venduto dalla fabbrica a un venditore o a un rappresentante, e quindi non costituente ancora un attivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali