• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solcometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

solcometro


solcòmetro [Comp. di solco (qui nel signif. di "scia della nave") e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare da bordo la velocità di un natante, costituito da un trasduttore meccanoelettrico fissato sulla chiglia (un'elica che aziona un piccolo alternatore nei s. meccanici o un sensore manometrico nei s. a pressione), il cui segnale, che contiene qualche elemento proporzionale alla velocità (la frequenza di rotazione dell'elica, la pressione esercitata dall'acqua sul sensore), viene elaborato da un calcolatore elettronico, ottenendosi la misura della velocità. Tra i molti altri tipi di s. ricordiamo i seguenti: (a) a barchetta: il primo tipo di s., oggi di interesse quasi storico, costituito da una tavoletta triangolare (barchetta) legata a una lunga sagola (200÷300 m) provvista di nodi equidistanti; filata a mare la barchetta, si contavano i nodi che sfilavano in mano in un certo tempo e la velocità era dedotta da questo numero; da qui derivò l'uso nautico di esprimere la velocità appunto in nodi (cioè in miglia nautiche all'ora, di 1852 metri l'una) convenendosi che i nodi fossero a 15.43 m l'uno dall'altro (1/120 di miglio nautico) e che il detto tempo, indicato da un'apposita clessidra, fosse fissato a 30 secondi, per cui ognuno dei nodi contati in tale tempo equivaleva a un miglio nautico all'ora (un nodo di velocità); (b) a effetto Doppler: tipo piuttosto raffinato di s., costituito sostanzialmente da un ecometro diretto verso il basso e da un calcolatore elettronico che rileva l'effetto Doppler presente negli echi per la velocità relativa del natante rispetto al fondo marino; ha il notevole vantaggio, rispetto agli altri tipi, che danno la velocità del natante rispetto all'acqua, di dare misure non influenzate da correnti e altri movimenti intrinseci dell'acqua.

Vedi anche
struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (navigazione sopracquea) o sottomarina (navigazione subacquea); si pratica in mare (navigazione marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (navigazione lacustre, ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ...
Categorie
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per solcometro
  • SOLCOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (da solco e dal gr. μέτρον "misura": letteralmente "misuratore del solco"; fr. loch; sp. corredera; ted. e ingl. Log) Apparecchio per misurare la velocità di una nave; oggi generalmente sostituito dai contagiri perpetui applicati alle eliche. Il tipo più semplice di solcometro (fig.1) si compone: a) ...
Vocabolario
solcòmetro
solcometro solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) col termine ingl. log. Il tipo più...
sàgola
sagola sàgola (ant. sàgora) s. f. [etimo incerto]. – Nel linguaggio marin., sottile cavetto di canapa, composto di 3 o 4 legnoli (lezzini) semplicemente torti (spesso catramati) o anche intrecciati, usato, nel primo caso, per attrezzature...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali