• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solastalgia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

solastalgia


s. f. Stato di angoscia che affligge chi ha subito una tragedia ambientale provocata dall’intervento maldestro dell’uomo sulla natura.

• Un gruppo di psichiatri australiani ha dato un nome al senso di impotenza che annulla ogni energia, alla disperazione di aver perduto tutto, alla percezione che non ci sia un futuro, quando tutto ciò è determinato da un disastro ambientale riconducibile al cambiamento climatico. Si chiama solastalgia. (M[argherita] F[ronte], Corriere della sera, 12 luglio 2015, p. 46, Salute) • L’espressione suona un po’ strana e forse pochi di noi l’hanno mai sentita anche perché è stata coniata di recente all’università di Newcastle in Australia dal filosofo Glenn Albrecht. «Solastalgia» deriva dall’unione di «solace» e «nostalgia», quindi nostalgia del conforto. È un termine che arriva dalla pratica clinica e psicologica e indica il senso di malessere che ci invade quando l’ambiente che ci circonda è stato violato, distrutto, abbandonato. (Repubblica, 12 dicembre 2015, p. 52, RClub) • sull’isola di Nauru, lontanissimo «paradiso perduto» della Micronesia nell’Oceano Pacifico, [...] tolta la montagna, anche le spiagge saranno probabilmente inghiottite dall’innalzamento dei mari, causato dal surriscaldamento globale. Circa dieci anni fa l’australiano Gleen Albrecht, docente di sostenibilità, ha coniato il termine ‘solastalgia’. Questa parola unisce i lemmi latini ‘solacium’ (conforto) e ‘algia’ (dolore) e secondo Albrecht significa: «La nostalgia di casa che si prova quando si è ancora a casa». Il riferimento era proprio al sentimento comune degli abitanti dell’isola di Nauru, metafora della perversa follia estrattivista dell’economia contemporanea che sacrifica anche il suolo su cui si vive. (Gianluca Schinaia, Avvenire, 9 dicembre 2016, p. 3, Idee).

- Espressione inglese composta dai s. sola(ce) ‘conforto, consolazione’ e (no)stalgia ‘nostalgia’; coniata da Glenn Albrecht, Solastalgia, a new concept in human health and identity, in: «Philosophy Activism Nature», 3 (2005), pp. 41-44.

Tag
  • SURRISCALDAMENTO GLOBALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • OCEANO PACIFICO
  • PSICHIATRI
  • MICRONESIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali