• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLITO, Sol

di Francesco Zippel - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Polito, Sol (propr. Salvatore)

Francesco Zippel

Direttore della fotografia, naturalizzato statunitense, nato a Palermo il 12 novembre 1892 e morto a Los Angeles il 23 maggio 1960. Operatore di punta con Tony Gaudio del primo periodo della Warner Bros., P. appartiene alla scuola di 'artigiani' della luce che contribuirono, tra gli anni Trenta e Quaranta, a creare l'immagine della Hollywood classica. Il suo nome è legato alle opere di grandi registi dell'epoca come Mervyn LeRoy, Lloyd Bacon e Michael Curtiz. Precursore delle tecniche luministiche espressioniste che avrebbero fatto la fortuna del noir americano, P. ricevette tre nominations all'Oscar.

Trasferitosi giovanissimo a New York, dopo aver terminato gli studi, iniziò a lavorare come fotografo di scena pubblicitario. Si avvicinò alla fotografia cinematografica prima come assistente di laboratorio e poi, dal 1914, come aiuto operatore. Dopo alcuni anni di apprendistato, nel 1917 esordì in prima persona con il poliziesco Queen X di John B. O'Brien. Assunto dalla Warner Bros., P. si inserì subito nei rigidi meccanismi produttivi stabiliti da Jack Warner, che lo avrebbero portato a lavorare a una media di quattro film all'anno. La sua formazione negli anni Venti fu scandita da numerosi western che gli permisero di sperimentare nuove soluzioni luministiche. Fu però con LeRoy che riscosse grande successo con i freddi chiaroscuri del bellissimo dramma carcerario I am a fugitive from a chain gang (1932; Io sono un evaso). L'anno successivo nel musical 42nd street (1933; Quarantaduesima strada) diretto da Bacon, illuminò con grazia le innovative coreografie di Busby Berkeley. Curtiz lo portò invece a misurarsi con il cinema d'azione, nel quale ottenne risultati notevoli soprattutto con l'illuminazione chiara e le inquadrature insolite di The charge of the light brigade (1936; La carica dei 600), e di The adventures of Robin Hood (1938; La leggenda di Robin Hood), entrambi interpretati da Errol Flynn. Sempre con Curtiz conquistò la sua prima nomination all'Oscar con il notturno melodramma The private lives of Elizabeth and Essex (1939; Il conte di Essex), replicata poi dai drammi bellici Sergeant York (1941; Il sergente York) di Howard Hawks e Captain of the clouds (1942), di nuovo di Curtiz. Lo spionistico Cloak and dagger (1946; Maschere e pugnali) di Fritz Lang e il noir espressionista Sorry, wrong number (1948; Il terrore corre sul filo) di Anatole Litvak, furono gli ultimi due superbi esempi del suo cammino di artista della luce. Avrebbe poi concluso la sua carriera con il dramma Anna Lucasta (1949) di Irving Rupper.

Bibliografia

G.A. Lazarou, Images in low key: cinematographer Sol Polito A.S.C., Athens 1985.

Vedi anche
Errol Flynn Flynn ‹flin›, Errol. - Attore australiano naturalizzato statunitense (Hobart, Tasmania 1909 - Vancouver 1959). Nel ruolo dell'eroe imbattibile e romantico fu, negli anni Trenta e Quaranta, uno degli attori più noti del cinema statunitense. Tra i suoi film: Captain Blood (1935); The charge of the light ... Korngold, Erich Wolfgang Korngold ‹kòrnġolt›, Erich Wolfgang. - Musicista austriaco (Brno 1897 - Hollywood 1957). Allievo di R. Fuchs, A. Zemlinsky, H. Grädener, compose fin dall'infanzia musica d'ogni genere, teatrale, sinfonica, da camera, d'indirizzo post-romantico. Nel 1934 emigrò in America, dedicandosi alla composizione ... Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); ... Michael Curtiz Curtiz ‹kuëtìiʃ›, Michael. - Nome d'arte del regista ungherese Mihály Kertész (Budapest 1888 - Hollywood 1962); regista teatrale, passò nel 1927 negli Stati Uniti dove diresse numerosi film che lo resero popolare: Hearts in exile (1929); Captain Blood (1935); The walking dead (1936); The adventures of ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • BUSBY BERKELEY
  • MICHAEL CURTIZ
  • ANATOLE LITVAK
  • HOWARD HAWKS
  • LLOYD BACON
Vocabolario
polito
polito agg. [dal lat. politus, part. pass. di polire (v. polire)], letter. – 1. Liscio, levigato, privo di asperità: metallo p.; una lama ben p.; spigoli p.; chiaro, p. e vivo ghiaccio (Petrarca). 2. ant. Elegante, raffinato: ella ... Antonio...
sòl¹
sol1 sòl1 s. m. [prima sillaba della parola solve con cui ha inizio il 5° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – In musica, nome in uso nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali