• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWITT, Sol

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEWITT, Sol

Alexandra Andresen

Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra il 1969 e il 1970 presso la School of visual arts e, nel 1970, presso la New York University. Oltre che in numerose personali (importanti le retrospettive del 1974 al Museum of art di San Francisco e del 1978 al Museum of modern art di New York), i suoi lavori sono stati presentati alle manifestazioni organizzate dal Museum Fridericianum di Kassel, Documenta 4 nel 1968 e Documenta 5 nel 1972; alla 29ª edizione della Biennale di Venezia (1980) e, nel 1985, alla rassegna Minimal Art I presso il Musée d'art contemporain di Bordeaux. Vive e lavora a Chester (Connecticut) e, per una parte dell'anno, a Spoleto.

Accostandosi alle soluzioni minimaliste di D. Judd e R. Morris, L. presenta, negli anni Sessanta, serie di sculture astratte simili a griglie tridimensionali o a strutture cubiche open frame (Untitled, 1966; Part variation of 2 different cubes, 1968, New York, J. Weber gallery) che vengono proposte in numerose varianti, basate su un rigido sistema logico di procedura concettuale, nel tentativo di escludere dalla ''costruzione'' dell'opera d'arte il coinvolgimento emotivo proprio dell'individualismo informale. L'esigenza di elementarità e di rigore formale emerge anche in nuove serie di opere bidimensionali − combinazioni geometriche di linee oblique e verticali, a colori o in bianco e nero − che vengono realizzate direttamente sulle pareti degli spazi espositivi o incise su lastra (Untitled, 1971, New York, Museum of modern art). Nei lavori degli anni Ottanta, le strutture modulari e i sistemi di linee, sviluppate su pareti e soffitti monocromi, vengono presentati − attraverso l'introduzione di nuovi elementi essenziali quali triangoli, trapezi, cerchi, ecc. − in inedite e caleidoscopiche combinazioni o in nuovi volumi dalle forme complesse (Complex forms n° 8, 1983, proprietà dell'artista). Vedi tav. f.t.

Bibl.: S. Lewitt, Arcs, circles and grids, Berna 1972; U. Meyer, Conceptual art, New York 1972. Cataloghi di mostre: Incomplete open cubes, New York 1974; Sol Lewitt 1968-1984, Amsterdam 1984; J. Lewison, Sol Lewitt, Londra 1986.

Vedi anche
Judd, Donald Judd ‹ǧḁd›, Donald. - Scultore statunitense (Excelsior Springs, Missouri, 1928 - New York 1994). Esordì come pittore nel 1955, orientandosi verso un'astrazione in cui si coniugavano la gestualità di J. Pollock e la geometria di B. Newman. Passò poi alla realizzazione di tele ridotte a mero supporto di ... Mèrz, Mario Mèrz ‹-z›, Mario. - Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando ... Kounèllis, Jannis Kounèllis ‹kunèlis›, Jannis (gr. mod. ᾿Ιάννης Κουνέλλης). - Pittore e scultore greco (n. Pireo 1936), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, Kounellis, Jannis ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori di fuoco (immagini di fiori recanti ... Beuys, Joseph Beuys ‹bòiis›, Joseph. - Scultore tedesco (Kleve 1921 - Düsseldorf 1986). Allievo di E. Mataré all'Accademia di Düsseldorf, vi insegnò poi dal 1961 al 1972, quando fu esonerato per ragioni politiche. Partecipò alle manifestazioni del gruppo Fluxus (1963-65), e produsse sculture di grasso e opere con ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • INDIVIDUALISMO
  • CONCEPTUAL ART
  • MINIMAL ART
  • CONNECTICUT
Altri risultati per LEWITT, Sol
  • Lewitt, Sol
    Enciclopedia on line
    Scultore statunitense (Hartford 1928 - New York 2007). Dopo gli studî alla Syracuse University di New York, ha affiancato alla sua ricerca un'intensa attività didattica presso il Museum of modern art di New York. I suoi disegni e le sue strutture geometriche modulari sono tra le espressioni più autentiche ...
Vocabolario
sòl¹
sol1 sòl1 s. m. [prima sillaba della parola solve con cui ha inizio il 5° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – In musica, nome in uso nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi,...
sòl²
sol2 sòl2 s. m. [ingl. sol, tratto da hydrosol, comp. di hydro- «idro-» e sol(ution) «soluzione»]. – In chimica-fisica, termine con cui viene indicato un sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali