• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOIA

di Franco ROSSI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SOIA (XXXII, p. 34)

Franco ROSSI

La soia, il cui uso era per il passato quasi esclusivamente limitato all'alimentazione e il cui impiego come alimento si cercò di intensificare anche negli S.U. durante la seconda Guerra mondiale, è entrata a far parte delle materie prime di vasto interesse industriale. Il suo alto tenore di materie proteiche (metà del panello di soia, ottenuto dalla spremitura dei semi, è costituito da proteine), fu un incentivo alle ricerche nell'intento di utilizzare questi semi anche per la fabbricazione di masse plastiche e di fibre sintetiche.

Allo scopo, i semi di soia, sbucciati e macinati, vengono trattati con esano per estrarre l'olio in essi contenuto. Si ottiene una farina che, dopo eliminazione e recupero del solvente, viene trattata con una soluzione, p. es., di solfuro sodico al 0,1%. La soluzione si sbianca e si chiarifica in centrifuga; da essa si separano le proteine per mezzo di un acido. Si ottiene una massa coagulata che si lava, si essicca e si converte in fiocchi, i quali si trattano con formaldeide e si miscelano con resine fenoliche o con altri agenti adatti ad ottenere polveri da stampa. Con queste si producono oggi in grande scala oggetti varî, specialmente accessorî per automobili. Il prezzo dei fiocchi di soia induriti con formaldeide è molto basso e può concorrere con quello delle polveri d'altra origine.

La conversione della proteina di soia in fibre tessili od in fibre per imbottiture è già effettuata su scala industriale negli S.U. ed in Giappone. La proteina, isolata come sopra detto, si sottopone a trattamenti che la convertono in una massa vischiosa; questa viene fatta passare in filiere di platino e i filamenti vengono solidificati in un bagno coagulante (acido solforico, formaldeide, cloruro sodico o solfato di alluminio), si ritorcono, si passano in un secondo bagno di formaldeide, si tagliano e si essiccano.

Dall'olio di soia è stata tentata anche la produzione di una gomma sintetica (Norpol, Agripol), impiegabile per adesivi, guarnizioni di scatole di conserve, impermeabilizzazioni, ecc. È meno resistente della gomma naturale alla trazione ed all'abrasione, ma anche meno ossidabile. Per i dati relativi alla produzione dei semi di soia, v. olî, in questa App.

Bibl.: Centre national du soya, Le soya, sa culture, ses utilisations et son avenir, Bordeaux 1942; Markley e Goss, Soybean chemistry and technology, Brooklyn 1944; Saillenfest, Le soya: sa culture et ses utilisations, Parigi 1944.

Vedi anche
alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ... farina alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti farina naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia), dalle castagne, dal grano saraceno ecc. Presentano caratteri ... seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ... riso Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee. 1. Caratteri generali Il riso ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza può avere portamento eretto o pendulo a seconda delle varietà, con numero vario ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GOMMA NATURALE
  • FIBRE TESSILI
  • FORMALDEIDE
  • GIAPPONE
Altri risultati per SOIA
  • soia
    Enciclopedia on line
    Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con corolla violacea o bianca, legumi giallo-brunastri o neri, lunghi 3-5 cm. I semi sono ovoidei o reniformi, ...
  • Soja, Edward William
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Soja, Edward William. – Geografo statunitense (n. New York, 1940). È professore di Urban planning presso l’UCLA (University of California, Los Angeles) ed è considerato, grazie a un testo del 1989, tra i principali esponenti della . Ha elaborato significative analisi nel campo della teoria spaziale ...
  • SOIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Eugenio Mariani Adolfo Cecilia (XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856) Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni climatiche e più resistenti ai parassiti. Vi sono anche alcune differenze di composizione che rendono ...
  • SOIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida Moench., S. max Piper, S. japonica Savi, Dolichos soja Jacq., Phaseolus hispidus Oken). È annua, con ...
Vocabolario
sòia²
soia2 sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, oggi coltivata in centinaia di razze...
sòia¹
soia1 sòia1 s. f. [dal fr. ant. soie, che è il lat. saeta, seta «seta»], ant. – Seta, stoffa di seta; anche fig., nelle locuz. dare la s., sapere la s., adulare, lusingare, essere compiacente: A ognun date la soia, A ognun fate piacere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali