• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOGLIOLA

di Umberto D'Ancona - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOGLIOLA (fr. sole; sp. lenguado; ted. Seezunge; ingl. sole)

Umberto D'Ancona

Sono indicati con questo nome i pesci appartenenti a varie specie del gen. Solea, Famiglia Soleidae, Ordine Heterosomata. Come tutti gli Eterosomi o Pleuronettidi (v.), sono pesci a corpo fortemente compresso, asimmetrici, che vivono abitualmente adagiati sul fondo marino, con una faccia cieca inferiore e una superiore con ambedue gli occhi. Nelle sogliole gli occhi si trovano sul lato destro, il muso è corto arrotondato; la fenditura boccale è arcuata, spostata verso il lato sinistro, provvista di una fascia di denti villosi. Il corpo è di forma ovale allungata, coperto di squame ciliate, che ne rendono la superficie ruvida. La pinna dorsale comincia sopra il muso avanti all'occhio superiore e si estende fino al peduncolo codale corto; anche l'anale è molto lunga e arriva al peduncolo codale, la codale è libera; le ventrali sono separate dall'anale.

Le sogliole sono in genere pigmentate soltanto sul lato destro; eccezionalmente si trovano individui pigmentati su tutti e due i lati (ambicolorazione). Le larve pelagiche delle sogliole sono simmetriche; durante la metamorfosi acquistano il corpo alto e diventano asimmetriche per la migrazione dell'occhio sinistro sul lato destro (v. pleuronettidi).

Le sogliole sono particolarmente abbondanti sui fondi sabbiosi litoranei. Sono gastronomicamente molto apprezzate e costituiscono un importante oggetto di pesca.

Il gen. Solea comprende numerose specie, fra le quali nel Mediterraneo sono più comuni le seguenti: S. solea (L.) (sin.: S. vulgaris Quens.) con il lato superiore di colore grigio o bruno più . o meno chiaro; raggiunge 40 e più cm.; è comune nel Mediterraneo e nell'Atlantico. Più piccola è la S. Kleinii Bp., in cui la pettorale destra ha una macchia nerastra alla base; è meno frequente. La S. ocellata (L.) è distinta per la presenza di 4 macchie nere orlate di bianco e di altre nere; raggiunge 15 cm. di lunghezza; è più rara. La S. lascaris Risso è grande come la S. solea, ma ne differisce per avere la narice sinistra anteriore molto grande, frangiata; è frequente. Altre specie mediterranee: S. impar Benn., S. variegata Donov., S. lutea Risso, ecc. Affine è il Monochirus hispidus Raf., distinto per l'assenza della pettorale sinistra; è poco frequente.

Vedi anche
Soleidi Famiglia di pesci Osteitti Pleuronettiformi, che comprende circa 120 specie, tra cui particolarmente nota la sogliola (➔). Da adulti hanno gli occhi disposti sul lato destro del corpo e sono fortemente criptici; vivono sui fondi molli dei mari tropicali e temperati (anche nel Mediterraneo), nutrendosi ... automimetismo Caso particolare di mimetismo, in cui nella stessa specie sono presenti individui con diversi gradi di incommestibilità e che fungono rispettivamente da modello e da mimo. È il risultato di processi di evoluzione parallela tra piante, animali fitofagi e loro predatori. Per es., individui della farfalla ... pelagico Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona pelagico, dominio pelagico, distretto pelagico, la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, né in senso verticale; comunemente si considera pelagico l’area oltre il margine ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati.
Altri risultati per SOGLIOLA
  • sogliola
    Enciclopedia on line
    Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con il lato sinistro del corpo, che perciò possiede, in seguito a metamorfosi, entrambi gli occhi sul lato destro. ...
Vocabolario
sògliola
sogliola sògliola s. f. [lat. sŏlea «suola» per la forma larga e piatta simile a quella di una suola di sandalo]. – 1. Nome di varie specie di pesci della famiglia soleidi, marini, commestibili e molto pregiati, con corpo di forma ovale...
linguata
linguata s. f. [der. di lingua]. – 1. Nome siciliano di varie specie di sogliola, così dette per la forma appiattita. 2. Colpo di lingua.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali