• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOGLIA

di Carlo Roccatelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOGLIA (fr. seuil; sp. umbral; ted. Schawelle; ingl. threshold)

Carlo Roccatelli

È quell'elemento costruttivo situato nella parte inferiore delle aperture di porte e finestre, sul quale posano gli stipiti di esse e talvolta i cardini dell'infisso. La soglia ha la funzione di costituire un riparo e una protezione del tratto di muro che viene a essere interrotto, in corrispondenza della parte inferiore dell'apertura e che sarebbe soggetto a forte usura e a sconnessione in conseguenza del continuo passaggio, attraverso i vani di porte, e a infradiciarsi e rovinarsi in corrispondenza delle finestre (fig. 1). Per tali ragioni, le soglie vengono sempre formate con materiali molto resistenti, di notevole durezza e impermeabili. Questi materiali per lo più sono le pietre e i marmi, in lastre o in massello, o in loro sostituzione i conglomerati cementizî, le finte pietre e simili.

Le soglie possono essere lisce (generalmente nei vani di porta interni) oppure battentate e scanalate. La battentatura si fa specialmente nelle soglie delle finestre e delle porte esterne e consiste in un risalto di circa un centimetro, raramente più alto, che serve a ricevere e arrestare la parte inferiore dell'infisso e ad ottenere una chiusura più perfetta del vano; può essere semplice o multipla a seconda del tipo dell'infisso adottato (figg. 2, 3, 4).

Le scanalature servono invece, nelle soglie delle finestre, allo scolo delle acque pluviali; il loro impiego non è però consigliabile nelle soglie formate con lastre di piccolo spessore. Altri tipi di scanalature erano quelli adottati anticamente nelle soglie delle porte esterne nelle quali venivano incastrati i diversi elementi di cui era costituito l'infisso di porta, così da formare una chiusura semplice e solida.

Le soglie delle finestre per evitare che la pioggia che cade su di esse scoli lungo la parete esterna del muro debbono risultare in aggetto di qualche centimetro rispetto a quello; è inoltre necessario che la soglia, per la solidità della costruzione, sia incastrata lateralmente negli stipiti dell'apertura. Tale sporgenza e tali prolungamenti laterali sono certamente l'origine di elementi importantissimi della decorazione architettonica della finestra in ogni epoca. La parte sporgente della soglia è stata nelle soluzioni più semplici posta in evidenza e raccordata alla parete mediante cornici e modanature di varia importanza e sagomatura, diverse nei diversi casi e nei differenti stili (fig. 5). Soluzione più complessa è quella di riunire tutte le soglie così decorate, delle finestre di ciascun piano, in una cornice continua che accentua la divisione orizzontale dei diversi piani; soluzione frequente in quasi tutti i periodi architettonici e caratteristica in special modo del Rinascimento e del Barocco.

Vocabolario
sòglia
soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, più raramente, di legno che unisce...
sogliare
sogliare s. m. [der. di soglia], ant. – Soglia, nel sign. proprio e in quello estens. di entrata, ingresso: Poscia che noi entrammo per la porta Lo cui s. a nessuno è negato (Dante); una mia vicina trovò pochi giorni dopo una di quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali