• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

soglia


sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde il signif. di "limite tra l'esterno e l'interno della casa"] [LSF] (a) Concret., nome di strutture la cui forma ricorda quella della s. di una porta. (b) Astrattamente, particolare valore di una grandezza dalla quale dipende un fenomeno (anche valore di s.) che discrimina tra la possibilità e l'impossibilità del verificarsi del fenomeno medesimo. ◆ [FME] [OTT] S. assoluta di visibilità: la minima intensità luminosa capace di dare luogo a una sensazione visiva: v. colorimetria ottica: I 645 e. ◆ [ACS] S. di cavitazione: v. cavitazione sonora: I 539 d. ◆ [ACS] S. di discriminazione di altezza: v. acustica musicale: I 40 a. ◆ [FTC] [MCF] S. di fondo: risalto, di modesta altezza (in genere non oltre 50 cm), creato sul fondo di un canale o di un corso d'acqua per creare un corrispondente risalto del pelo libero oppure per correggere in un certo modo la corrente. ◆ [FME] S. d'intensità: generic., il valore minimo che deve avere l'intensità di un determinato stimolo sensoriale perché se ne abbia la percezione; ne sono esempi la s. di udibilità e di dolore per i suoni (v. oltre) e la s. d'intensità che una corrente elettrica deve superare per stimolare efficacemente un nervo. ◆ [ACS] [FME] S. di udibilità e di dolore: il valore dell'intensità di un suono al di sotto del quale esso risulta inaudibile e, rispettiv., al di sopra del quale esso dà una sensazione dolorosa; per suoni puri di varia frequenza tali soglie sono precisate dall'audiogramma individuale per ogni singola persona e, in termini medi convenzionali, dall'audiogramma normale: v. suono: V 699 b. ◆ [ELT] S. di un demodulatore: v. modulazione di segnali: IV 83 e. ◆ [EMG] [OTT] S. fotoelettrica: v. fotoelettronico, effetto: II 705 b. ◆ [GFS] S. morfologica, o strutturale: nella geologia, zona che divide due strati di deposizione diversi o due bacini di sedimentazione diversi. ◆ [LSF] Energia di s. e frequenza (o pulsazione o lunghezza d'onda) di s.: il valore minimo che deve avere l'energia di una particella o la frequenza (o la pulsazione o la lunghezza d'onda) di una radiazione ondulatoria perché essa riesca efficace nel produrre un determinato fenomeno, che perciò è detto fenomeno a s. (in partic., effetto a s., reazione a s., ecc.): per es., la s. fotoelettrica è la frequenza minima che deve avere una radiazione per dare luogo all'emissione di elettroni dalla superficie di un metallo o un semiconduttore per effetto fotoelettrico. ◆ [LSF] Fenomeno (effetto, reazione, ecc.) a s.: v. sopra: Energia di soglia.

Vedi anche
effètto fotoelèttrico fotoelèttrico, effètto Emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di conveniente lunghezza d'onda. Si distingue l'fotoelettrico, effettofotoelettrico, effetto esterno (o fotoelettrico, effettofotoelettrico, effetto di superficie), quando gli elettroni di conduzione ... corrènte elèttrica corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una corrente elettricae. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la corrente elettricae. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema ... sensazione Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della sensazione costituisce uno dei temi principali della teoria della conoscenza. Le prime dottrine gnoseologiche sulla sensazione la considerano in termini ... geomorfologia Studio della forma e degli aspetti fisici della superficie terrestre. Ha assunto un ruolo di primo piano in seguito all’interesse crescente dell’uomo per l’ambiente in cui vive. È naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ‘rivoluzioni’ epistemologiche, che hanno ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Vocabolario
sòglia
soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, più raramente, di legno che unisce...
sogliare
sogliare s. m. [der. di soglia], ant. – Soglia, nel sign. proprio e in quello estens. di entrata, ingresso: Poscia che noi entrammo per la porta Lo cui s. a nessuno è negato (Dante); una mia vicina trovò pochi giorni dopo una di quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali