• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOGDIANA

di Antonio Invernizzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SOGDIANA

Antonio Invernizzi

(XXXII, p. 27)

La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella del Kashkadarja, è compresa tra la Battriana (il Tocharestan tardoantico e medievale) a sud, la Margiana a ovest, la Ferghana a nord-est e, più lontano, la Chorasmia a nord-ovest. Occupa oggi gran parte del territorio dell'Uzbekistan e la regione nordorientale del Tagikistan, a nord dei monti Hissar.

Fu tra le regioni più importanti del mondo iranico centrasiatico e vide lo sviluppo di una grande tradizione urbana, soprattutto a partire dal 6° secolo a.C. Dovette la propria prosperità a un'agricoltura resa florida da una rete perfezionata di opere d'irrigazione e a un ricco commercio internazionale. L'avanzata achemenide in Asia centrale trovò proprio in S. uno dei più forti focolai di resistenza. Analoga fierezza da parte della popolazione sperimentarono Alessandro e in seguito i Seleucidi, al cui controllo la S. dovette sottrarsi nel corso del 3° secolo a.C. Non è chiaro se sia poi entrata a far parte del regno greco-battriano e più tardi, tra il 1° secolo a.C. e il 4° secolo d.C., dell'impero kushana. Che alcune delle sue principali città battessero moneta fin dagli ultimi secoli a.C. prova in ogni caso l'esistenza di principati locali. Tranne che per brevi periodi, la S. riuscì a sfuggire all'espansione dei Sasanidi. La conquista da parte dei nomadi, i Chioniti prima e, all'inizio del 6° secolo, gli Eftaliti (Unni Bianchi), e le buone relazioni con il primo grande impero dei kaghan turchi a nord e a est, furono preludio alla splendida fioritura dei secoli 7° e 8°. Allora la S., strutturata in diversi principati sotto la preminenza di Samarcanda, dominò, anche attraverso colonie all'estero, le grandi vie commerciali che qui s'incrociavano, in particolare la via della seta tra Cina e Occidente. Nei primi decenni dell'8° secolo si verificarono la conquista araba e, dopo un periodo di rivolte, l'islamizzazione completa della S., che diede poi luogo allo sviluppo di una grandiosa civiltà islamica, soprattutto con i Samanidi (fine 9°-10° secolo) e i Timuridi (14°-16° secolo).

Le recenti ricerche sul terreno illustrano sempre meglio l'importanza della Sogdiana. Gli scavi, condotti in particolare ad Afrasiab (luogo della città di Marakanda, poi Samarcanda, tra il 6° secolo a.C. e il 1220 d.C.), Erkurgan, Tali-Barzu, hanno messo in luce i resti di poderosi sistemi difensivi, di cinte murarie cittadine in mattoni crudi irrobustite da terrapieni e torri, di edifici cultuali con caratteristiche originali. Le figurine di terracotta si distinguono da quelle analoghe delle altre regioni centrasiatiche per una particolare ricchezza iconografica che fa spazio a motivi di diversa origine. Insieme con gli ossuari, spesso decorati da figurazioni a rilievo, esse illustrano la spiritualità mazdaica diffusa tra la popolazione del paese. Di altissimo livello sono le testimonianze dell'età che precede la conquista araba messe in luce nei centri principali della S., da Varakhsha, capitale dell'oasi di Bukhara, ad Afrasiab, a Pendjikent, oltre che nella fortezza sul monte Mug. Come provano i documenti qui rinvenuti nel 1933, questo castello fu sede dell'ultima resistenza opposta agli Arabi da Devashtich, signore di Pendjikent e re di Sogdiana.

Gli impianti urbani sono articolati in settori diversamente pianificati in rapporto alla destinazione, l'architettura residenziale documenta un benessere diffuso tra le diverse classi della popolazione, le case a più piani hanno sale di rappresentanza decorate da pitture murali come i palazzi e i templi. L'architettura è un'arte ricca di soluzioni nell'uso del mattone crudo e del legno, tecnologicamente elaborata e molto curata nell'esecuzione. Īwān aperti all'esterno, portici colonnati e sale quadrate a quattro colonne sono tra i moduli più tipici delle planimetrie. I soggetti delle pitture, degli stucchi, degli intagli lignei, della toreutica, sia che abbiano carattere religioso, sia mitologico, sia profano, ritraggono personaggi dalla fisionomia mongola o indoeuropea e fanno spazio a motivi iranici di varia provenienza, indiani, buddhisti e di lontana origine greco-romana, armoniosamente fusi in uno stile organico assolutamente originale. La grande fioritura artistica di quest'età ha lasciato profonde radici da cui sono ancora germogliati influssi vitali nell'Asia centrale islamica. Vedi tav. f.t.

Bibl.: G.V. Grigor'ev, Gorodišče Tali-Barzu, in Trudy otdela vostoka gosud. Ermitaža, 2 (1940); K.V. Trever, A.Ju. Jakubovskij, M.E. Voronec, Istorija narodov Uzbekistana, 1, Tashkent 1950; M.E. Masson, K periodisacii drevnej istorii Samarkanda, in Vestnik Drevnej Istorii, 4 (1950), pp. 155-66; A.I. Terenožkin, Raskopki na gorodišče Afrasiab, in Kratkie soobščenija Instituta Istorii Material'noj Kul'tury AN SSSR, 36 (1951); A.Ju. Jakubovskij, Drevnij Pendžikent, in Po sledam drevnix kul'tur, Mosca 1951, pp. 210-70; V.L. Voronina, Arxitektura drevnego Pendžikenta, in Materialy i issledovanija po arxeologii SSSR, 124, Mosca-Leningrado 1954, pp. 51-87; An Tadzssr, Živopis' drevnego Pjandžikenta, Mosca 1954; Istorija Uzbekskoj SSR, 1, a cura di M.E. Masson, Tashkent 1955; I.B. Bentovič, Naxodki na gore Mug, in Materialy i issledovanija po arxeologii SSSR, 66 (1958), pp. 358-83; Skul'ptura i živopis' drevnego Pjandžikenta, a cura di A.M. Belenickij e B.B. Piotrovskij, Mosca 1959; V.A. Meškeris, Terrakoty Samarkandskogo Muzeja, Leningrado 1962; A.A. Freiman, V.A. Livšic, M.N. Bogoljubov, O.I. Smirnova, Sogdijskie dokumenty s Gory Mug, 1-3, Mosca 1962-63; V.A. Šiškin, Varaxša, ivi 1963; G.A. Pugačenkova, L.I. Rempel', Istorija iskusstv Uzbekistana, Mosca 1965; Afrasiab, 1, a cura di Ju. Guljamov, Tashkent 1969; G. Frumkin, Archaeology in Soviet Central Asia, Leida-Colonia 1970; I.V. Pjankov, Marakandi, in Vestnik Drevnej Istorii, 1 (1970), pp. 32-48; L.I. Albaum, B. Brentjes, Wächter des Goldes. Zur Geschichte und Kultur mittelasiatischer Völker vor dem Islam, Berlino 1972; Ja.G. Brusenko, Ostatki monumental'nogo zdanija I v.n.e. iz Afrasiaba, in Afrasiab, 2, Tashkent 1973; A.M. Belenickij, Monumental'noe iskusstvo Pendžikenta, Mosca 1973; L.I. Albaum, Živopis' Afrasiaba, Tashkent 1975; N.M. Negmatov, V.M. Sokolovskij, "Kapitolijskaja volčiza" v Tadžikistane i legendy Evrasii, in Pamjatniki kul'tury. Novye otkritija, 1975, pp. 438-58; G.V. Šiškina, Ellinističeskaja keramika Afrasiaba, in Sovetskaja Arxeologija, 2 (1975), pp. 60-78; A.M. Belenickij, B.I. Maršak, V.I. Raspopova, Raskopki drevnego Pendžikenta, in Arxeologičeskie raboty v Tadžikistane, 15 (1975), pp. 213-45, e 17 (1977), pp. 187-209; J. Harmatta, The archaeological evidence for the date of the Sogdian "ancient letters", in Acta Antiqua Ac. Sc. Hung., 24 (1976), pp. 71-86; V.A. Meškeris, Koroplastika Sogda, Dušanbe 1977; A. Belenickij, Mittelasien. Kunst der Sogden, Lipsia 1980; G. Azarpay, Sogdian painting, Berkeley 1981; P.X. Sulejmanov, N.Ju. Nefedov, Predvaritel'nye rezul'taty raskopok dvorca Erkurgana, in Istorija material'noj kul'tury Uzbekistana, 17, Tashkent 1982; G.A. Pugačenkova, Ištixanskie drevnosti, in Sovetskaja Arxeologija, 1 (1983), pp. 259-70; G.L. Semenov, Gorodskie steny Pendžikenta i istorija Sogda, ibid., 3 (1983), pp. 47-60; H.W. Haussig, Die Geschichte Zentralasiens und der Seidenstrasse in vorislamischer Zeit, Darmstadt 1983 (19922); G. Azarpay, The development of the arts in Transoxiana, in The Cambridge history of Iran, 3 (2), The Seleucid, Parthian and Sasanian periods, Cambridge 1983, pp. 1130-50; M. Dresden, Sogdian language and literature, ibid., pp. 1216-29; M. Isamiddinov, P. Sulejmanov, Erkurgan (stratigrafija i periodizacija), Tashkent 1984; F. Grenet, Les pratiques funéraires dans l'Asie centrale sédentaire de la conquête grecque à l'islamisation, Parigi 1984; Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii, a cura di G.A. Košelenko, Mosca 1985; B.I. Marsak, Silberschätze des Orients, Lipsia 1986; F. Grenet, Cultes et monuments religieux dans l'Asie centrale préislamique, Parigi 1987; B.I. Marshak, V.I. Raspopova, Une image sogdienne du dieu patriarche de l'agriculture, in Studia Iranica, 16, 2 (1987), pp. 193-99; G.A. Pugačenkova, L'image du K'ang-kiu dans l'art sogdien, in Orientalia Josephi Tucci memoriae dicata, 1, Roma 1988, pp. 1143-58; Id., Drevnosti Miankalja. Iz rabot Uzbekistanskoj iskuss trovedčeskoj ekspedicii, Tashkent 1989; M. Mode, Frühe sogdische Kultbilder, in Arch. Mitt. aus Iran, 22 (1989) [1991], pp. 231-51; K. Abdullaev, A. Berdimuradov, Novyj pamjatnik sogdijskogo iskusstva, in Vestnik Drevnej Istorii, 3 (1991), pp. 64-75; N. Sims-Williams, Sogdian and other Iranian inscriptions of the Upper Indus, 1-2, Corpus Inscript. Iranicarum, part. 2, vol. 3, Sogdian, parts 1-2, Londra 1989-92; P. Bernard e altri, Fouilles de la mission franco-soviétique a l'Ancienne Samarkande (Afrasiab), in Compte-rendus de l'Acad. des Inscr. et Belle Lettres, 1990, pp. 356-80, e 1992, pp. 275-311; B. Marshak, Les fouilles de Pendjikent, ibid., 1990, pp. 286-313; Id., Wall paintings from a house with a granary, Panjikent, 1st quarter of the eighth century A.D., in Silk road art and archaeology, 1 (1990), pp. 123-76; B. Marshak, V. Raspopova, A hunting scene from Pendjikent, in Bull. Asia Iust., 4 (1990) [1992], pp. 77-94; E.F. Bloedow, Alexander the Great and those Sogdianean horses: prelude to hellenism in Bactria-Sogdiana, in Hellenistische Studien für H. Bengston, Monaco 1991, pp. 17-32; B. Marshak, The historico-cultural significance of the Sogdian calendar, in Iran, 30 (1992), pp. 145-54; M. Mode, Sogdian gods in exile, in Silk road art and archaeology, 2 (1991-92), pp. 179-212; Id., Zum sogdischen Mahadeva, in Arch. Mitt. aus Iran, 25 (1992) [1993], pp. 329-31; O.V. Obel'čenko, Kul'tura antičnogo Sogda, Mosca 1992; H.A. Haussig, Archäologie und Kunst der Seidenstrasse, Darmstadt 1992; V. Skoda, Ein Siva-Heiligtum in Pendzikent, in Arch. Mitt. aus Iran, 25 (1992) [1993], pp. 319-27; F. Grenet, Trois nouveaux documents d'iconographie religieuse sogdienne, in Studia Iranica, 22, 1 (1993), pp. 49-68; M. Mode, Sogdien und die Herrscher der Welt. Türken, Sasaniden und Chinesen in Historiengemälden des 7. Ihdts. n. Chr. aus Alt Samarkand, Francoforte-Berlino 1993; C. Rapin, M. Isammidinov, Fortifications hellénistiques de Samarcande (Samarkand-Afrasiab), in Topoi, 4, 2 (1994), pp. 547-65.

Vedi anche
Samarcanda (russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio della fertilissima vallata irrigata da questo fiume. Grande importanza hanno le industrie tessili, alimentari, ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ...
Tag
  • VIA DELLA SETA
  • ASIA CENTRALE
  • TRANSOXIANA
  • AGRICOLTURA
  • SAMARCANDA
Altri risultati per SOGDIANA
  • Sogdiana
    Dizionario di Storia (2011)
    Antica regione dell’Asia centrale parzialmente corrispondente agli odierni Uzbekistan (distretti di Samarcanda, Bukhara) e Tagikistan (Sughd). In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoaria. Il collegamento dell’Asia anteriore alla Cina fu essenziale per i commerci tra Occidente e Oriente, ...
  • Sogdiana
    Enciclopedia on line
    (gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità di corsi d’acqua, nelle quali fin dalla metà del 1° millennio a.C. un’abile tecnica di irrigazione ...
  • SOGDIANA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Antonino Pagliaro . Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia dell'impero più avanzata a nord-est, e perciò ebbe un'importante funzione, sia di difesa territoriale, sia ...
Vocabolario
samànide
samanide samànide agg. – Relativo ai Samanidi, dinastia persiana musulmana che regnò sulla Sogdiana (regione dell’Asia centrale corrispondente agli odierni Uzbekistan e Tagikistan) e su parte della Persia orientale nei secoli 9°-10° d....
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali