• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soga

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Soga


Antico clan giapponese, discendente dal leggendario imperatore Kogen e dallo statista (figura semieroica) Takenouchi no Sukune, epigono di questi. In epoca protostorica (fino al 7° sec., ma già a partire dal 5°) i S. esercitarono una forte influenza sulla corte di Yamato e riuscirono, grazie a un’abile politica matrimoniale, a instaurare stretti legami di parentela con la famiglia imperiale. I S. mantevano contatti con il continente e diedero grande impulso alla diffusione del buddhismo, penetrato in Giappone nel 538 o 552, favorendo l’inserimento della nuova religione nell’ambito politico-statale. In ciò furono osteggiati da clan rivali, come i Mononobe e i Nakatomi, ma furono appoggiati dal principe Shotoku Taishi, reggente imperiale, che attraverso la nuova religione sembra intendesse anche favorire una trasformazione dello Stato secondo il modello accentrato e burocratico della Cina. Il clan dei S. decadde nel 7° sec., quando Nakatomi no Kamatari, in accordo con il principe Naka no Oe, fece assassinare Soga no Iruka (m. 645), che assieme al padre Emishi macchinava per controllare la successione imperiale. Emishi (587-645) si suicidò il giorno dopo e il clan si dissolse.

Vedi anche
Nakatomi Stirpe sacerdotale giapponese, il cui capostipite, Nakatomi Kamatari (614-669 d.C.) riorganizzò su basi nazionali lo Stato e il culto in Giappone, combattendo la penetrazione buddhista. Shōtoku Taishi Shōtoku Taishi ‹šootoku taiši›. - Figlio (n. 572 - m. 621) dell'imperatore giapponese Yōmei (586-87). Appoggiò il buddismo, inviando in Cina la prima ambasceria ufficiale (607) e adottando il calendario cinese. Promulgò (604) un codice in 17 articoli, che dava al Giappone per la prima volta una nuova ... protostoria In paletnologia, il periodo più recente della preistoria di certe aree. Il termine ha un significato soprattutto metodologico e viene applicato a quelle culture ancora prive di scrittura, per le quali si hanno a disposizione, oltre ai materiali archeologici, anche documenti scritti appartenenti a popolazioni ... antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
sóga
soga sóga s. f. [lat. tardo sōca «fune», prob. voce di origine celtica]. – 1. ant. o letter. Striscia di cuoio, correggia: Cércati al collo, e troverai la soga Che ’l tien legato (Dante); di guerrier sudore Bagnerassi la s. dello scudo...
sogatto
sogatto (o sugatto; anche sovatto e soatto) s. m. [der. di soga], ant. o region. – Striscia di cuoio, spec. per finimenti e cinghie. ◆ Dim. sogàttolo o sugàttolo, tuttora usato localmente per indicare le strisce di cuoio usate in campagna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali