• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

software didattico

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

software didattico


software didàttico <sòftu̯eë ...> (it. <sòftu̯er ...>) locuz. sost. m. – Programma applicativo realizzato in modo specifico per l'utilizzo in ambito scolastico ed educativo. Caratteristiche fondamentali di un s. d. sono l'accessibilità e l'. Per accessibilità si intendono quelle proprietà del software che ne consentono l'utilizzo anche ad allievi con disabilità neuromotorie, sensoriali, cognitive, linguistiche, psicologiche. Tra i principali indici di accessibilità vi sono la predisposizione del software all'utilizzo di ausili di input e output, oppure modalità d’uso non abituali; la semplicità e la comprensibilità dell’interfaccia grafica; la consistenza e coerenza tra contenuti, la loro presentazione e gli obiettivi didattici e/o disciplinari; la chiarezza degli obiettivi di apprendimento; la coerenza delle strategie didattiche; la presentazione graduale delle difficoltà; la presenza di aiuti e rinforzi mirati, coerenti con la teoria di apprendimento scelta, anche con l'utilizzo di segnali sonori e visivi. Un approccio alla progettazione del s. d. è quello denominato design for all, che tende alla progettazione di software non differenziato, tiene conto di ambiti anche lontani tra loro (tecnologici, comunicativi, pedagogici) e il cui utilizzo può usufruire di ausili ad hoc per le diverse disabilità.

Vocabolario
software sociale
software sociale loc. s.le m. In informatica, applicazione che supporta la comunicazione, l’interazione e la condivisione tra più soggetti attraverso il mantenimento di una connessione tra gli utenti e l’acquisizione, la memorizzazione...
software aperto
software aperto loc. s.le m. Programma informatico il cui codice sorgente è liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente. ◆ [tit.] «Il futuro è del software aperto» / A colloquio con John Gage, numero uno della ricerca e direttore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali