• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOFONISBA

di G. Bermond Montanari - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SOFONISBA (Sophoniba, Σωϕονίβα, Σοϕωνίς; il vero nome forse Ṣaphonba῾al)

G. Bermond Montanari

Nobile cartaginese figlia di Asdrubale di Giscone, generale della seconda guerra punica.

Famosa per la sua bellezza e intelligenza, sposò Siface. Fatto prigioniero Siface da Massinissa e Lelio, essa pure fu fatta prigioniera e Massinissa la sposò. Ma Scipione, sobillato dal geloso Siface, che aveva fatto presente il pericolo per Roma dell'unione di Massinissa e S., chiese S. come preda di guerra. Allora piuttosto che il disonore della prigionia essa bevve un veleno e morì. Questa è la tradizione liviana; Diodoro e Dione seguono una tradizione, secondo la quale S. prima di sposare Siface era stata fidanzata di Massinissa.

Non conosciamo un ritratto di Sofonisba. Si hanno due pitture pompeiane di cui una molto rovinata, che rappresentano la morte di S.: è sul letto circondata da Massinissa e da altri personaggi e alza la coppa, che contiene il veleno. Tali pitture parietali derivano certamente da quadri non identificabili finora.

Bibl.: O. Jahn, Tod der Sophonisba, Bonn 1859; W. Helbig, Wandgemälder Städte Campaniens, Lipsia 1868, p. 313, n. 1385; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1892-94, I, p. 56 ss.; Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1099, s. v.; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav. CXCVI; O. Elia, in Not. Scavi, 1934, p. 282, fig. 9; K. Schefold, Wände Pompeis, Berlino 1957, pp. 46, 219.

Vocabolario
petrarchésco
petrarchesco petrarchésco agg. (pl. m. -chi). – Del poeta Francesco Petrarca (1304-1374): il canzoniere p.; che concerne il Petrarca: studî p.; un volume di critica p.; conforme allo stile, alle forme metriche del Petrarca: autore di sonetti,...
servire
servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente alla volontà altrui; in senso generico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali