• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOFFITTA

di Bruno Maria Apollonj - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOFFITTA

Bruno Maria Apollonj

. Si dice soffitta quel vano che risulta tra l'ultimo solaio di un edificio e il tetto. La soffitta non assume un valore architettonico se non in quanto essa implica la presenza del tetto a coronamento dell'edificio. Importanza maggiore essa assume invece nei confronti dei problemi sociali.

Infatti in mancanza di una vera e propria edilizia popolarc, cui solo in tempi relativamente recenti si sono cominciate a rivolgere le cure delle pubbliche amministrazioni, le classi meno abbienti erano alloggiate spesso negli stessi palazzi signorili o comunque nelle abitazioni borghesi in locali ricavati appunto nei sottotetti o nei piani ammezzati. Tale uso si è perpetuato, si può dire, fino allo svilupparsi del grandioso fenomeno dell'urbanesimo, fenomeno che nelle sue più grandi manifestazioni data dalla metà circa del sec. XIX. Soffitte e mezzanini furono allora sostituiti dalla vera e propria edilizia popolare la quale si è servita, nella maggior parte dei casi, di grandi agglomerati urbani costituenti talvolta veri e propri quartieri.

Oggi alle coperture a tetto si vanno sostituendo coperture in piano o terrazze meglio rispondenti alle necessità delle famiglie.

Soltanto nei climi freddi, nei paesi in cui la neve non rappresenta un fenomeno sporadico ma è permanente spesso durante tutto l'inverno, la stessa necessità di non gravare eccessivamente l'ultimo solaio, ha condotto all'uso dei tetti fortemente rialzati nell'ambito dei quali si ricava sempre un piano di abitazione, talvolta anche più d'uno. In Francia si fece già dal sec. XVII grande uso di siffatta forma costruttiva che si vuole fosse il Mansart a condurre a tipo definito (v. mansarda).

Vedi anche
tetto architettura e tecnica Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle acque pluviali verso i punti di raccolta della grondaia. 1. Cenni storici Già durante il periodo ... casa architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono a scopi sociali (casa di cura, di riposo, del popolo, dello ... neve Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi. ● Le precipitazioni nevose provengono principalmente da vasti sistemi di nubi stratificate, animate da lenti moti ascensionali. La formazione ...
Vocabolario
soffitta
soffitta s. f. [der. di soffitto]. – 1. Il vano che, in un edificio coperto a tetto, è delimitato inferiormente dalle strutture al piano di imposta del tetto e superiormente dalle strutture stesse del tetto; costituisce un ambiente utilizzabile...
soffittare
soffittare v. tr. [der. di soffitto]. – Fare il soffitto a un edificio, a un ambiente: s. una stanza. ◆ Part. pass. soffittato, anche come agg., ricoperto dal soffitto, dotato di soffitto: un ultimo piano soffittato; per l’uso come s. m.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali