• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOFFIETTO

di Luigia Maria TOSI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOFFIETTO

Luigia Maria TOSI

. Utensile atto a ravvivare il fuoco col soffio. Anticamente consisteva in un semplice tubo di legno, di ferro o di rame, per soffiare nel fuoco con la bocca; e nelle case più ricche fu anche di metalli nobili (v. gli inventarî del Castello di Vincennes del 1418). Prese poi, più comunemente, la forma di un piccolo mantice manevole; e, disadorno nell'uso rustico, fu ornato nelle case signorili così d'intagli nelle due tavolette di legno che ne formano l'ossatura, come di cesellature nel metallo che ne costituisce il portavento (rarissimi esemplari antichi in coll. private; molti invece del '500, '600 e '700, al Louvre, nel Castello di Fontainebleau, nel museo di Cluny, a Venezia, ecc.). Il materiale usato per il mantice fu generalmente la pelle, tinta in colore eguale al legno, che, negli esemplari più belli (v. quelli di Madame Pompadour), fu spesso laccato. Negli ultimi decennî del '700 e nella prima metà dell'800, il soffietto, pur mantenendo la stessa forma, ridusse sempre più la decorazione. Ora è quasi scomparso dall'uso.

Bibl.: G. Viollet-le-Duc, Dict. du mobilier franç., II, Parigi 1858; p. 42 seg.; H. Havard, Dict. de l'ameublement, Parigi s. a., IV, p. 1047 seg.

Vocabolario
soffiétto
soffietto soffiétto s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. – 1. Utensile usato, spec. in passato, in casa e da artigiani per ravvivare il fuoco: è costituito da due tavolette di legno, di forma per lo più triangolare...
inzolfatóio
inzolfatoio inzolfatóio (meno com. insolfatóio) s. m. [der. di inzolfare]. – Arnese munito di soffietto con cui si esegue l’inzolfatura delle viti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali