• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOEST

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOEST (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE

Città della Vestfalia (nel distretto di Arnsberg), posta presso le pendici settentrionali del Haarstrang e nella parte orientale del Hellweg, in una regione fertile, dotata di buone vie di comunicazione, 45 km. a E. di Dortmund, a 96 m. sul mare. Ricordata già nel secolo IX, nota per aver diffuso un diritto civico che si è esteso a gran parte della Germania settentrionale, era un tempo la maggiore città della Vestfalia, data la fiorente industria dei panni. Cinta da una cerchia di mura del secolo XII, che racchiude uno spazio di circa 100 ettari, ha pianta irregolare. Vi è infatti una zona centrale, limitata da 8 strade, che racchiudono in una specie di via circolare la piazza e i monumenti più importanti. Non lontano da questa parte più antica sorgevano 5 borghi che furono compresi nelle mura. Ora la città conta 22.568 ab. (11.500 protestanti e 9050 cattolici); vi sono fabbriche di macchine, di lampade, di scarpe, di oggetti sportivi, mulini, distillerie di alcool, birrifici, mercati di bestiame e di cereali.

Monumenti. - La collegiata di S. Patroclo, basilicale, fu coperta con vòlte nel sec. XII. Del principio del sec. XIII è il suo atrio occidentale sormontato da una torre massiccia. L'interno, di proporzioni ampie, è estremamente sobrio. Nel coro principale e in quello secondario importanti affreschi bizantineggianti della seconda metà del sec. XII; notevoli inoltre un timpano con sculture romaniche e una magnifica croce in argento di A. Eisenhoit (circa 1600) nella sacrestia. Alla chiesa di S. Patroclo appartiene la cappella di S. Niccolò, di stile romanico seriore, con affreschi del sec. XIII. La chiesa di S. Pietro, romanica, fu rimaneggiata in stile gotico, come quella di S. Maria zur Hohe che ha affreschi bizantineggianti (circa 1230). Mirabile esempio di architettura gotica matura è la chiesa di S. Maria zur Wiese (sec. XIV) a navate di uguale altezza. Vi si notano vetrate gotiche, statue di apostoli di pietra, una pala d'altare del 1473, un altro altare con una Crocefissione del 1420-30, un altare intagliato del 1520 circa. La porta, Osthofentor, di stile gotico seriore, con le sue pittoresche loggette aperte, fu costruita nel 1536 dal maestro Porphyrius di Assia. Le semplici case di legno e muratura risalgono in massima parte ai secoli XVI e XVII. Nello "Herrenhaus" (1559), collegato al "Burghof" romanico, è il museo di storia civica; e nell'antico palazzo comunale la galleria civica di pittura con buone opere di pittori moderni.

Bibl.: A. Ludorff, Die Bau- und Kunstdenkmäler des Kreises Soest, Münster 1905; A. Schmitz, Soest, Lipsia 1908.

Vedi anche
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Lubecca (ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa dell’attività portuale nella seconda metà del 19° sec. ha ricevuto impulso lo sviluppo industriale ... Luneburgo (ted. Lüneburg) Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia (72.299 ab. nel 2007), posta sulla riva sinistra del fiume Ilmenau (affluente di sinistra dell’Elba). Dà nome alla Brughiera di Luneburgo (ted. Lüneburger Heide), ripiano esteso tra i fiumi Elba e Aller (1135 km2), alto in media ... Colonia (ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa anche sulla destra, inglobando parecchi altri centri originariamente separati. La città è la ...
Altri risultati per SOEST
  • Corrado di Soest
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Dortmund 1370 circa - m. dopo il 1422). Attivo in Vestfalia, fu tra i maggiori rappresentanti del gotico internazionale. Fu autore (1403-04) del grande altare della Passione a Bad Wildungen (Waldeck), che rivela una cultura franco-borgognona. Profonda l'influenza di C. sulla pittura tedesca ...
  • SOEST
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    N.M. Zchomelidse (Sosat nei docc. medievali) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento possono essere individuate già nel corso del 7° secolo. Sette Sodsaten Höfe della stirpe sassone ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali