• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOERABAJA

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOERABAJA (A. T., 95-96)

Emilio Malesani

È la seconda città dell'isola di Giava, capoluogo della provincia di Giava Orientale, con 336.814 abitanti, di cui 20.000 Europei (1930). La città sorge sulla riva meridionale dello stretto che divide Giava da Madura, in uno specchio marittimo perfettamente tranquillo, nel quale possono sicuramente ancorare navi di quasiasi tonnellaggio. Comprende il vecchio centro coloniale, dal caratteristico tipo olandese, sulla riva sinistra del Kali Mas, mentre sulla destra si allargano i quartieri cinese, arabo e malese. In tempi recenti l'abitato si è sviluppato verso S. e SE. dove sono sorti i quartieri più belli, specialmente a Simpang, attorno alla residenza del governo e agli altri edifici pubblici, e a Tuntungam, ricco di larghi viali alberati, di ville, di ritrovi e di alberghi. Sulla destra del Mas s'incontra il vecchio forte Principe Enrico, divenuto ora magazzino di approvvigionamento; invece sulla costa marittima, a Ujong, sorgono gli stabilimenti e il porto della marina da guerra e si trovano fabbriche, officine, quartieri delle truppe di marina, e, a breve distanza, l'arsenale di artiglieria. Le fortificazioni dell'epoca coloniale furono demolite nel 1880, ma più tardi furono costruitî due forti per la difesa del porto.

Sede d'importanti organi amministrativi, di banche e di società commerciali, Soerabaja possiede anche numerose industrie, fonderie di ferro e acciaierie, fabbriche di materiale ferroviario, di mobili, zuccherifici, ecc., ma la maggiore sua importanza è legata al traffico commerciale, terrestre e marittimo. Essa infatti, per la sua posizione presso la foce della valle del Solo, è lo sbocco naturale dei ricchi principati indigeni di Soerakarta e di Djokjakarta, e inoltre, attraverso all'imponente fascio di ferrovie e di strade asfaltate che da essa irradiano, affluiscono a Soerabaja tutti i prodotti di esportazione di Giava Orientale. Il commercio è in maggioranza nelle mani degli Europei, che sono a capo delle grandi case commerciali, ma assai notevole è la partecipazione dei Cinesi, che vi abitano in gran numero, detengono grandi ricchezze e monopolizzano specialmente gli scambî con gl'indigeni. Il commercio ha permesso il formarsi di una classe media di popolazione bianca o meticcia, che manca a Batavia, e che imprime a Soerabaja quel carattere di vita attiva e quello slancio di iniziative che mancano nelle altre città dell'Insulindia.

La vita della città dipende quindi dal porto, uno dei più frequentati e attivi dell'arcipelago e di tutto l'Oriente. Nel 1910 si iniziarono i lavori di un grande porto artificiale che venne scavato a occidente della foce del Mas e dotato di gettate e di numerose banchine, costruite intorno a un grande bacino di un centinaio di ettari di superficie; esse sono dotate di mezzi meccanici modernissimi di sollevamento e di magazzini di deposito, e sono servite da fasci di binarî ferroviarî che permettono lo sgombero rapido delle merci. Un grande bacino di carenaggio, un arsenale marittimo e un bacino galleggiante completano l'attrezzatura del porto che è il principale sbocco per l'esportazione dello zucchero, del caffè, del caucciù, del tabacco e del kapok e centro delle importazioni di tessuti, macchine, automobili, concimi chimici, ecc.

Vedi anche
Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ... Semarang Città dell’Indonesia (1.438.733 ab. nel 2005), situata sulla costa settentrionale dell’isola di Giava. Capoluogo della prov. di Giava Centrale. Collegata per ferrovia ai principali centri dell’isola, è un attivissimo porto commerciale (esportazione di caffè, cacao, caucciù, spezie, legname, arachidi) ... Madura (nederl. Madoera) Isola dell’Indonesia (4563 km2, 5470 con le isole vicine; 2.400.000 ab. circa, in prevalenza Malesi), situata presso le coste nord-orientali di Giava, dalla quale è separata dallo Stretto di Madura, largo da 3 a 60 km. Bassa e collinosa, s’innalza a 450 m nella parte centrale; vaste ... Akmed Sukarno Uomo politico indonesiano (Surabaya 1901 - Djakarta 1970); presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927), fu più volte arrestato dalle autorità olandesi. Al termine della seconda guerra mondiale proclamò a Djakarta l'indipendenza dell'Indonesia (1945), per divenire, dopo il conseguimento di ...
Altri risultati per SOERABAJA
  • Surabaya
    Enciclopedia on line
    Città dell’Indonesia (2.611.506 ab. nel 2005), situata nella parte nord-orientale dell’isola di Giava, presso la foce del Kali Mas. È la seconda città più popolosa del paese, dopo Giacarta. Notevole porto peschereccio e commerciale (tè, caffè, tabacco, prodotti petroliferi), è uno dei maggiori centri ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali