• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SODOMA

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SODOMA (ebraico Sĕdhōm, greco Σόδομα)

Giuseppe Ricciotti

Città della Palestina meridionale, che faceva parte ed era probabilmente a capo della Pentapoli, cioè di una confederazione di cinque città di cui le altre erano Gomorra, Admah, Seboim e Bela-So‛ar, che aveva sede nella Valle dei Siddim. Vi prese dimora Lot, e più tardi Abramo stesso in occasione della vittoria dei quattro re orientali sulla Pentapoli. Nella città infieriva il vizio contro natura, e il racconto della Bibbia presenta come punizione di esso un cataclisma che subissò la Pentapoli, salvo Bela-So‛ar, con pioggia di fuoco e di zolfo.

La Bibbia sembra supporre (Gen., XIV, 3) che la Valle dei Siddim, ove avvenne il cataclisma, rimanesse poi coperta dal Mar Morto. Comunemente e secondo una tradizione si ritiene che il luogo della Pentapoli sia a sud del Mar Morto, e ancora oggi a una montagna salina posta sulla riva sud-ovest è conservato il nome di Gebel Usdum ("Monte di Sodoma"). Tuttavia un'altra tradizione (secondo alcuni confermata da recentissimi scavi fatti a Teleilat Ghassūl) lo vorrebbe fissare al nord dello stesso Mar Morto.

Bibl.: Vedi i commenti alla Genesi. Per la questione topografica è favorevole all'ubicazione settentrionale E. Power, The site of the Pentapolis, in Biblica, 1930, p. 23 segg., in continuazione; sono favorevoli all'ubicazione meridionale M.-J. Lagrange, Le site de Sodome d'après les textes, in Revue Biblique, 1932, p. 489 segg. (cfr. ibid., 1931, p. 388 segg.); L.-H. Vincent, Ghassoul et la Pentapole biblique, ibid., 1935, p. 235 segg.

Vedi anche
Gomorra (ebr. ‛Ămōrāh) Leggendaria città della Palestina nella regione del Mar Morto, che secondo il racconto della Genesi fu distrutta da Yahweh insieme a Sodoma con una pioggia di fuoco per punire gli abitanti per i loro peccati. Lot (ebr. Lōṭ) Nella Bibbia, figlio di Ḥaran e nipote di Abramo. Insieme a quest’ultimo andò a Ḥarrān, in Mesopotamia, quindi in Canaan. Successivamente si staccò dallo zio, recandosi nella regione della Pentapoli del Mar Morto. Qui fu fatto prigioniero da Codorlaomor, ma fu poi liberato da Abramo. Scampò ... Giovanni Antonio Bazzi detto il Sòdoma Sòdoma, Giovanni Antonio Bazzi detto il. - Pittore (Vercelli 1477 - Siena 1549). Allievo a Vercelli di G. M. Spanzotti (dal 1490), fu a Milano, dove conobbe i pittori lombardi leonardeschi, e quindi a Siena. La prima commissione senese furono gli affreschi del monastero di S. Anna in Camprena (1503-04), ... Raffaellino del Garbo Pittore (S. Lorenzo a Vigliano, Firenze, 1466 circa - Firenze 1524). Generalmente accolta la sua identità con Raffaellino del Garbo de' Carli (o Capponi), un tempo considerato personalità diversa, Raffaellino del Garbo fu allievo di Filippino Lippi che seguì a Roma per la decorazione della cappella Carafa ...
Altri risultati per SODOMA
  • Sodoma
    Enciclopedia on line
    (ebr. Sĕdōm) Antica città della Palestina meridionale. Secondo la narrazione biblica, vi prese dimora Lot e più tardi vi si stabilì Abramo, dopo la vittoria dei quattro re orientali sulla confederazione delle cinque città di cui S. faceva parte. Poiché nella città infieriva il vizio, Dio la distrusse ...
  • Sodoma
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Soddoma) Gian Roberto Sarolli Antica città della Palestina meridionale; distrutta esemplarmente dal fuoco divino per punire gli abitanti colpevoli dell'abominevole peccato della ‛ sodomia ', come narrato nella Genesi (18-19, ma specificatamente 19, 24-25 " Igitur Dominus pluit super Sodomam et Gomorrham ...
Vocabolario
sodomìa
sodomia sodomìa (ant. soddomìa) s. f. [dal lat. mediev. sodomia, e questo dal nome dell’antica città di Sòdoma (ebr. Sĕdōm, gr. Σόδομα, lat. Sodŏma) della Palestina che, secondo la tradizione biblica, Dio distrusse perché vi si praticava...
sodomita
sodomita (ant. soddomita e sodomito o soddomito) s. m. [dal lat. mediev. sodomita (v. la voce prec.)] (pl. -i). – Chi è dedito alla sodomia, chi pratica la sodomia. ◆ Nell’Inferno dantesco i sodomiti sono assegnati al terzo girone del VII...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali