• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SODOKU

di Aldo Castellani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SODOKU (nome giapponese dell'affezione; ted. Rattenbisskrankheit)

Aldo Castellani

È una particolare forma morbosa determinata da una speciale spirocheta trasmessa dai topi soprattutto mediante il loro morso. Sono stati descritti anche casi in cui l'infezione è seguita a morsicature o a graffiature di gatti. Conosciuta in Giappone da molto tempo, solo nel 1890 essa è stata descritta dal Katsura in Giappone e nel 1894 dal Schottmüller in Europa. C. Frugoni nel 1911 ha descritto il primo caso in Italia. L'agente etiologico, la Spirocheta morsus muris, fu scoperto nel 1916 da K. Futaki (Journ. of exper. Med., XXIII [1916], p. 249).

Il periodo d'incubazione varia dai 6 ai 22 giorni, sì che la ferita determinata dal morso del topo può completamente guarire. La malattia scoppia improvvisamente con arrossamento, gonfiore e ulcerazione della parte morsicata, mentre s'ingrossano le ghiandole linfatiche della regione corrispondente. Comincia allora uno stato febbrile con brividi, alta temperatura, dolori muscolari e articolari e un'eruzione diffusa a tutto il corpo costituita da piccole papule e macchie porporine. Nel sangue si ha eosinofilia e durante gli attacchi febbrili leucocitosi. Questa sindrome scompare in pochi giorni, ma dopo un periodo di apiressia, che dura da qualche giorno a una o due settimane, si verifica un nuovo attacco, e tali alternative si possono ripetere per mesi. È stata descritta una forma abortiva con lievissimi sintomi e una forma nervosa. Le lesioni anatomiche più frequenti sono rappresentate da alterazioni necrotiche e degenerative delle cellule epatiche, da uno stato catarrale dello stomaco e della vescica, da fenomeni congestivi polmonari e meningei, e, raramente, da miocardite, da nefrite ed epatite interstiziale. Nei ganglî linfatici si ha iperplasia delle cellule parenchimatose. La prognosi è favorevole; la morte si ha solo nel 10% dei casi. La migliore cura è data dagli arsenobenzoli.

Vedi anche
sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ... gatto Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al gatto domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. ● Al genere Felis si ascrivono alcune specie in declino numerico: il gatto cinese del ...
Altri risultati per SODOKU
  • sodoku
    Enciclopedia on line
    Nome giapponese («veleno da topo») della febbre da morso di topo: è una malattia infettiva prodotta da uno spirillo (Spirillum minus) parassita abituale e, apparentemente, innocuo dei topi, dai quali è trasmesso con la morsicatura. La sintomatologia è caratterizzata da linfangite, esantemi e febbre; ...
Vocabolario
sodoku
sodoku 〈sodoku〉 s. giapp. (propr. «veleno da topo»), usato in ital. al masch. – Nome giapponese della febbre da morso di topo: è una malattia infettiva prodotta da uno spirillo (Spirillum minus), parassita abituale e – almeno apparentemente...
streptobacillo
streptobacillo s. m. [lat. scient. Streptobacillus, comp. di strepto- e Bacillus «bacillo»]. – In microbiologia, genere di batterî, gram-negativi, aerobici facoltativi, parassiti e patogeni di ratti, topi e altri mammiferi; vi appartiene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali