• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

sodio


sòdio [Lat. scient. Natrium] [CHF] Elemento chimico appartenente alla colonna a del I gruppo, 2° periodo, piccolo, del Sistema periodico degli elementi, di simb. Na, numero atomico 11, peso atomico 22.990, di cui si conoscono un solo isotopo stabile, con numero di massa 23, e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 670 e); fu scoperto da A.H. Marggraf nel 1758 nelle ceneri di alghe (natrium) e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Introvabile come elemento naturale, è assai diffuso in composti, nei quali si comporta da monovalente; è un metallo bianco argenteo, di consistenza cerosa.

Principali proprietà del sodio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 1.22 (25 °C)

Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 70 10-6 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 142 (25 °C)

Configurazione elettronica (Ne) 3s1

Durezza [mohs] 0.4

Energia di ionizzazione [eV] (I)5.14;(II)47.29

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 114.7

Entropia termica [J K-1 mol-1] 51.21 (25 °C)

Massa volumica [103 kg m-3] 0.971 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.33 (0 °C)

Sez. d'urto di assorb. per

neutroni termici [barn atomo-1] 0.53

Struttura cristallina (>40 K)(α) cub.corpo centr.

(<40 K) (β) esagonale comp.

(par. reticolari in Å) (α) (a=4,29)

(β) (a=3.77; c=6.16)

Suscett. magn. molare [10-6 CGSem] 16.0 (25°)

Temperatura di ebollizione [K] 1156

Temperatura di fusione [K] 370.97 ± 0.03

Vedi anche
eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... Sir Humphry Davy Davy ‹dèivi›, Sir Humphry. - Chimico inglese (Penzance 1778 - Ginevra 1829); insegnò alla Royal Institution di Londra (dove dal 1813 al 1822 ebbe per assistente M. Faraday) e fu (1820) presidente della Royal Society. Formulò le prime nozioni della teoria elettrochimica basandosi sulle osservazioni dell'azione ... durezza chimica durezza di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece durezza quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In particolare, durezza temporanea, quella dovuta ai sali che con il riscaldamento dell’acqua ... Andreas Sigismund Marggraf Marggraf ‹màrkġraaf›, Andreas Sigismund. - Chimico (Berlino 1709 - ivi 1782), direttore del laboratorio chimico dell'Accademia delle scienze di Berlino (1760). Compì importanti ricerche per lo sviluppo della chimica analitica: in partic., fece uso sistematico dell'analisi per via umida e del cannello ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per sodio
  • sodio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del s. si conoscono un solo isotopo stabile, 23Na, e vari isotopi instabili; è molto diffuso in natura sotto ...
  • sodio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini. Diffussimo in natura sotto forma di sali (sopratutto cloruro di sodio, il sale comune). Ruolo biologico Nell’uomo il s. è lo ione extracellulare più importante dell’organismo e assume un ruolo fondamentale nel controllo del volume e della pressione ...
  • SODIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium) Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, per la sua facile ossidabilità, non lo si trova libero in natura. È invece molto abbondante allo stato di ...
Vocabolario
sòdio
sodio sòdio s. m. [lat. scient. sodium, der. del lat. mediev. soda «soda»]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 23, mai libero per la sua facile ossidabilità ma molto diffuso...
sodaménto
sodamento sodaménto s. m. [der. di sodare], ant. – 1. Rafforzamento, consolidamento: s. di sanità (Cesari). 2. Garanzia, malleveria. 3. Gabella del s., antica tassa fiorentina sul porto d’armi così detta forse perché bisognava dare malleveria...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali