• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SÖDERMANLAND

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SÖDERMANLAND (A. T., 63-64)

Hans W. Ahlmann

Provincia svedese dello Svealand orientale, limitata a nord dai laghi Hjälmar e Mälar, a est e a sud bagnata dal Mar Baltico e a sud-ovest confinante con l'Ostergotland. Ha un'area di 8952 kmq. e una popolazione di 440.000 ab., 30 circa per kmq. Il territorio è costituito essenzialmente da gneiss, con qua e là della leptinite, del calcare e dei giacimenti di minerale di ferro. La topografia del Södermanland è caratterizzata da innumerevoli solchi diretti principalmente da NO. a SE. e da O. a E. e dalla eterogeneità delle rocce. La provincia è percorsa da numerose valli modellate dai ghiacciai e dirette da NO. a SE., e presenta anche zone depresse allungate riempite da terreni argillosi od occupate da laghi sbarrati da morene, i quali hanno contorni assai frastagliati e sono circondati da una ricca vegetazione di latifoglie. Tutto l'insieme conferisce al paesaggio una particolare fisionomia, assai suggestiva. I maggiori rilievi si trovano nella parte settentrionale della provincia e raggiungono appena un centinaio di metri. Il 65% quasi della superficîe è ricoperto da boschi, e vi sono frequenti torbiere e paludi. La superficie coltivata, il 30% della totale, è limitata alle argille delle pianure e alle depressioni interne; l'agricoltura con le industrie derivate occupa il 40% della popolazione. Una coltura relativamente estesa è quella del frumento e della segale: il frumento è coltivato specie intorno al lago Mälar, ma la produzione principale è quella del foraggio. Il Södermanland approvvigiona in gran parte la capitale. L'industria assorbe il 40% circa della popolazione; i suoi principali rami sono la metallurgia e l'industria del legno. Il 35% della popolazione abita nelle città; tra queste, oltre la parte di Stoccolma (con 190 mila ab.) che giace nel Södermanland e le sue città-giardino, le maggiori sono Eskilstuna (34.000 ab.), Sodertälje (14.500), Nyköping (12.000) e Katrineholm (8000).

Vedi anche
Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. ... Carlo XIII re di Svezia e di Norvegia Secondo figlio (n. Stoccolma 1748 - m. 1818) del re Adolfo Federico e di Luisa Ulrica di Prussia; duca di Södermanland, non ebbe gran rilievo durante il regno del fratello Gustavo III, sebbene nella guerra contro la Russia (1788-90) tenesse onorevolmente il comando della flotta. Reggente per il nipote ... Mare Baltico (ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat, Sund e Belt) e mediante il canale artificiale di Kiel ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali