• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

socioreligioso

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

socioreligioso


(socio-religioso), agg. Che concerne l’influsso della religione nella società.

• L’eminenza dell’organizzatore di cultura [di Gabriele De Rosa] è, a sua volta, straordinaria: istituti di studi socio-religiosi non effimeri in Veneto e in Basilicata; costruzione dell’Università di Salerno, della quale fu rettore, nel campus di Fisciano; una lunga e operosa gestione delle prestigiose Edizioni di storia e letteratura fondate da don De Luca; l’Istituto Sturzo strutturato e portato a una consistenza di attività da tutti riconosciuta; collane editoriali a volte troppo generosamente concepite e realizzate, ma che hanno lasciato molti segni nei rispettivi campi di studio; un’attivissima docenza universitaria, guadagnata col primo concorso italiano di Storia contemporanea, nel 1958. (Giuseppe Galasso, Corriere della sera, 9 dicembre 2009, p. 43, Cultura) • Si tratta di corsi intensivi su tematiche socioreligiose. Quest’anno le lezioni saranno tenute dal teologo Vito Mancuso e il tema scelto sarà la teologia della natura. (Secolo XIX, 27 ottobre 2013, p. 28, Album Genova) • A Benares (ovvero Varanasi), è come se lungo il Gange si respirassero addosso due Indie. L’una, divisa in caste, con dominante maschilismo a freno di ogni sussulto di libera femminilità, resta radicata ad arcaiche tradizioni socioreligiose, con sottocaste d’impuro sangue a servile allestimento di roghi per cremazioni di rito, magari tra brulichio di ragazzini a gara nel fiume per raccattare denaro, dopotutto galeotto di sporche corruzioni, eterno mito di sopravvivenza. (Alberto Pesce, Giornale di Brescia, 4 giugno 2016, p. 43, Spettacoli).

- Composto dal confisso socio- aggiunto all’agg. religioso.

- Già attestato nell’Unità del 19 gennaio 1972, p. 1, Prima pagina (Fortebraccio).

Tag
  • GABRIELE DE ROSA
  • VITO MANCUSO
  • BASILICATA
  • FISCIANO
  • TEOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali