• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sociologia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sociologia


Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.

L’autonomia della disciplina

La s. inizia ad affermarsi come disciplina autonoma negli anni 1830, grazie ai contributi di C.-H. de Saint-Simon (➔) e A. Comte (➔). Saint-Simon sosteneva la tesi che gli scienziati e gli industriali dovessero diventare le classi dirigenti della nuova società; che un nuovo tipo di religione ‘laica’ e umanistica avrebbe dovuto garantire l’integrazione sociale; e che, sul piano del metodo, si dovesse elaborare una teoria generale a fondamento dell’unità delle conoscenze umane. Simili intuizioni furono sviluppate da Comte nel progetto di una s. positiva – distinta in statica e dinamica – che aveva come scopo quello di fissare le leggi oggettive dello sviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del progresso e nella legge dei ‘tre stadi’: teologico, metafisico e positivo. Alla società considerata alla stregua di un organismo naturale si ispirò anche H. Spencer (➔), che applicò a essa il concetto di evoluzione tratto dalla biologia darwiniana (Principles of sociology, 1883).

Gli indirizzi sociologici del 20° secolo

Nel corso del 1900, la s. si caratterizzò per la continua oscillazione tra gli estremi della grande teorizzazione e dell’empirismo astratto. ● Negli Stati Uniti la scuola dello struttural-funzionalismo (➔ T. Parsons) rappresentò la società come sistema integrato di ruoli, strutture e funzioni. R.K. Merton, abbracciando l’approccio del funzionalismo critico, introdusse l’idea che, accanto alle funzioni, possano esistere anche disfunzioni, vicino alle funzioni manifeste anche quelle latenti, nonché effetti non attesi nelle conseguenze delle azioni sociali.

A porre con forza le ragioni dell’individualismo metodologico nelle scienze sociali furono gli esponenti della scuola marginalista austriaca (➔ marginalismo) – già con C. Menger (➔) agli inizi del 20° sec., e poi con L. von Mises (➔) e F. von Hayek (➔) – che si contrapponevano alla maggior parte delle teorie ereditate dalla tradizione sociologica.

La Scuola di Francoforte di M. Horkheimer e T.W. Adorno rivendicò, invece, contro le pretese dello scientismo, il primato di una s. critica, orientata all’elaborazione di programmi non solo conoscitivi, ma anche di azione politica, in particolare contro la razionalità del capitalismo maturo e i suoi strumenti tecnologici e consumistici di dominio sulle masse. Il movimento dei ‘francofortesi’ accelerò un processo di crisi di identità e di consenso interno alla disciplina, causandone la frantumazione in una pluralità di metodi, approcci e teorie. ● L’alternativa fra individualismo metodologico e olismo si riduceva, tra gli anni 1970 e 1980, a una scelta fra livelli di micro- e macro-analisi. Sul primo versante si collocano le proposte di metodo e di analisi che si possono definire s. della vita quotidiana (G.H. Mead, W.I. Thomas, E. Goffmann, H. Garfinkel, A.V. Cicourel, A. Shutz). Sul secondo, le teorie strutturaliste e sistemiche sulla società. La complessa architettura sociologica di N. Luhmann costituisce un esempio interessante di teoria sistemica costruita con i contributi di più teorie analitiche.

La sociologia economica

L’applicazione dei concetti, delle variabili e dei modelli esplicativi della s. al complesso di attività che riguarda la produzione, lo scambio e il consumo di beni e servizi costituisce l’oggetto della s. economica. I contributi di maggiore rilevanza provengono, da un lato, dagli indirizzi del positivismo evoluzionistico e funzionalistico (➔ H. Spencer; É. Durkheim), specialmente attraverso le riflessioni dedicate ai problemi della complessità, nella società moderna, della divisione e specializzazione del lavoro, dell’integrazione e dell’istituzionalizzazione normativa come base stessa delle relazioni di scambio; dall’altro lato, dalla s. di matrice storicistica. In questo ambito, vanno ricordate le tesi di G. Simmel (➔) sull’imprescindibilità della dimensione economica in ogni contesto di relazioni sociali, le teorie di W. Sombart (➔) sul capitalismo moderno, e l’opera fondamentale di M. Weber (➔), Wirtschaft und Gesellschaft (1922), volta ad applicare la categoria dell’agire economico razionale alla genesi storica del capitalismo, attraverso l’etica protestante, e alla configurazione del modello burocratico. Tra i massimi rappresentanti del 20° sec. spicca anche l’economista e sociologo V. Pareto (➔), che concepisce la s. come disciplina che studia le azioni non-logiche in quanto non motivate da razionalità strumentale.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... Max Weber Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, Weber, Max si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Altri risultati per sociologia
  • sociologia
    Enciclopedia on line
    Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ...
  • sociologia
    Dizionario di Storia (2011)
    Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. La nascita della s. come scienza autonoma, da un punto di vista storico, è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
  • sociologia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti e nei loro rapporti reciproci. Nata nell’Ottocento dall’esigenza comune di estendere allo studio dell’uomo, della società e della cultura gli stessi principi del metodo scientifico affermatisi nello ...
  • sociologia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Marina D’Amato Studiare i meccanismi della vita sociale La sociologia come scienza della società nasce in Francia all’inizio dell’Ottocento, allo scopo di descrivere, interpretare e comprendere i fenomeni sociali e i meccanismi che governano il funzionamento della società. La riflessione sulle caratteristiche ...
  • Sociologia
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    LLuciano Gallino di Luciano Gallino Sociologia sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. 4. Programmi di ricomposizione della sociologia: a) la teoria generale dei sistemi sociali; b) la sociologia ...
  • Sociologia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Paolo De Nardis Sandro Bernardini Alain Touraine Alessandro Ferrara Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy (XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15) I temi generali della s. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XXXI vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce sociologia ...
  • Sociologia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Alessandro Cavalli L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della sua disciplina. La risposta più ovvia, e cioè che la sociologia è lo studio scientifico della società, crea più ...
  • SOCIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le scienze sociali e umane, e la s. più delle altre, hanno da sempre dato luogo a importanti dibattiti epistemologici; ...
  • Sociologia
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    TTom B. Bottomore di Tom B. Bottomore Sociologia sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. 4. La nascita della teoria funzionalistica. 5. Politiche assistenziali e sviluppo della ricerca sociale. 6. ...
  • SOCIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761) Franco Ferrarotti Giovanni B. Montironi La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica specialistica negli S.U. e in generale priva di autonomia nelle università europee in quanto insegnata come materia ...
  • SOCIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 1019) Franco FERRAROTTI La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, la s. contemporanea presenta alcune differenze fondamentali che riguardano sia i temi di ricerca che il metodo ...
  • SOCIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Ugo SPIRITO . Termine usato per la prima volta da A. Comte per indicare la scienza positiva dei fenomeni sociali. Il Comte intendeva per scienza positiva quella che considera tutti i fenomeni come soggetti a leggi naturali invariabili e tali leggi cerca di determinare con precisione e di ridurre al ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
sociològico
sociologico sociològico agg. [der. di sociologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla sociologia: studî s.; teoria s.; impostazione s. di un problema; considerazione s. di un fenomeno culturale; scuola s. del diritto penale, lo stesso che scuola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali