• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

veicolo, società

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

veicolo, societa


veicolo, società Società finanziaria creata per portare a termine un unico compito speciale (special purpose vehicle): il trasferimento di una massa di crediti, assistiti da vari tipi di garanzie non sempre di buona qualità, dalle istituzioni finanziarie che li hanno originati a un’ampia comunità di investitori (dai giganti istituzionali ai piccoli risparmiatori), anello terminale della catena. Dal punto di vista tecnico, il v. riceve in ingresso dagli originatori masse di singoli crediti unitamente alle garanzie (se esistenti) che li assistono. In uscita, emette obbligazioni strutturate che colloca sul mercato, usando i proventi della collocazione per compensare gli originatori.

Terminata questa fase, al v. rimane solo il compito di garante della destinazione al servizio del debito obbligazionario di tutti i proventi derivanti dagli adempimenti dei debitori originari ed eventualmente dallo smobilizzo delle relative garanzie collaterali. In proposito, va sottolineato che il v. non è direttamente responsabile del regolare adempimento delle obbligazioni, né ha una propria dotazione di capitale che possa soccorrere in caso di necessità. Peraltro, è nella fase intermedia fra ingresso e uscita che il v. procede, in sequenza, alle operazioni chiave del suo compito speciale: pooling e tranching. Il pooling è il raggruppamento in un’unica massa indistinta di tutti i crediti acquisiti in ingresso e delle rispettive garanzie; il tranching è la suddivisione delle obbligazioni in fasce di differente priorità nel rimborso, in modo che il rischio di insolvenza non sia proporzionalmente spalmato su tutte le obbligazioni, ma colpisca selettivamente ed esclusivamente prima le fasce a priorità più bassa (junior e mezzanine) e poi man mano le altre (senior e supersenior). Le obbligazioni a bassa priorità offrono rendimenti più alti per compensare la maggiore rischiosità. Quelle con priorità alta erano, prima della crisi finanziaria 2007-08, considerate erroneamente il surrogato di titoli privi di rischio di insolvenza.

Vocabolario
veìcolo
veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di persone, animali o cose, sia circolante...
cosmo-veicolo
cosmo-veicolo s. m. Veicolo spaziale. ◆ [tit.] In orbita pubblica si può volare alto / Realizza i cervelli di satelliti e sonde / La Laben (Finmeccanica) è al top / L’azienda specializzata in cosmo-veicoli (Corriere della sera, 29 marzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali