• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALATINA, SOCIETÀ

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALATINA, SOCIETÀ

Alberto Maria Ghisalberti

. Le gravi difficoltà incontrate da L. A. Muratori per dare alla stampa la monumentale raccolta di quelli che dovevano essere i Rerum italicarum scriptores, indussero il bolognese F. Argelati, al quale egli s'era rivolto, a cercare aiuti di capitali e di persone. Fallitigli i tentativi fatti a Ginevra, in Olanda e a Torino, riuscì a suscitare l'interesse del governo austriaco di Lombardia e del patriziato milanese e a fare costituire, nel dicembre del 1721, una società editrice, che dalla sede ottenuta nel palazzo reale si chiamò Società Palatina, con il fine di pubblicare opere che fossero d'utilità e di gloria alla patria. Consenziente il governatore Colloredo, auspici patrizî generosi e colti quali il conte D. Silva, il conte C. Archinto, il marchese G. d'Adda, il conte C. Pertusati, il march. Trotti, il march. G. Pozzo Bonello, don G. Caccia, don G. Croce, il march. Recalcati, il march. G. Erba, ecc., la Palatina, liberata dall'imperatore Carlo VI da ogni forma di censura libraria, dava mano alla stampa dei Rerum italicarum scriptores, il cui primo volume uscì nel 1723, delle Antiquitates italicae Medii Aevi, iniziate nel 1738, del Muratori, della Bibliotheca scriptorum mediolanensium dell'Argelati, delle opere di C. Sigonio e di una raccolta di poeti latini con la traduzione in versi italiani. Merito grande dei Palatini, che ebbero a loro capo l'infaticabile e tenace marchese T. A. Trivulzio, fu non solo quello di raccogliere i capitali (divisi dapprima in ventiquattro carature, di cui dodici dell'Argelati, segretario e ragioniere), ma di curare e ordinare le pubblicazioni e di riuscire a superare gli ostacoli suscitati dalla curia romana. Ad essi si deve se le opere di L. A. Muratori poterono essere pubblicate. Correttori insigni, non soci, furono il padre G. M. Stampa, l'abate O. Bianchi, l'abate Lattuada, ma più d'ogni altro il bibliotecario dell'Ambrosiana G. A. Sassi. L'attività della Palatina durò fino al 1742.

Bibl.: L. Vischi, La Società Palatina di Milano, in Archivio storico-lombardo, XIII (1888), pagine 370-566.

Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro...
palatina²
palatina2 palatina2 s. f. [dal fr. palatine, perché messa in voga da Anna di Gonzaga, o, secondo altri, da Carlotta Elisabetta di Baviera, cognata di Luigi XIV, che ebbero ambedue il titolo di principessa palatina]. – Sorta di fisciù femminile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali