• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

società finanziarie regionali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

societa finanziarie regionali


società finanziarie regionali  Istituzioni finanziarie di supporto alle Regioni nella progettazione, definizione e attuazione delle politiche e degli interventi a sostegno del sistema economico regionale. In Italia si costituirono a partire dalla fine degli anni 1960 (capostipite la Friulia, finanziaria regionale del Friuli-Venezia Giulia, fondata nel 1967) con strutture societarie e campi di azione molto eterogenei, ma comunque con l’obiettivo, comune a tutte le realtà, di promuovere lo sviluppo economico del territorio. ● Si possono distinguere s .f. r. costituite nella forma di società per azioni da quelle operanti come agenzie di sviluppo. In alcune Regioni del Sud (Basilicata, Puglia e Sicilia), le seconde sono sorte dallo scorporo di Sviluppo Italia, agenzia nazionale controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze. La compagine sociale è composta dalla Regione, da enti pubblici diversi, da banche nazionali, da istituzioni finanziarie e bancarie a vocazione territoriale limitata, da altri soggetti (tipicamente, associazioni di categoria). In circa il 50% delle Regioni, le società o agenzie, dopo le ristrutturazioni proprietarie avvenute all’inizio degli anni 2000, sono interamente di proprietà regionale; in altre, la presenza complessiva di interlocutori differenti è comunque minoritaria (raramente supera il 20%), e in due soli casi (Fidi Toscana e Gepafin Umbria) la quota della Regione è inferiore al 50%.

In varia misura, tutte le s. f. r. svolgono una duplice attività: finanziaria in senso stretto e di prestazione di servizi di assistenza e consulenza. La prima tipologia comprende la gestione di fondi agevolati, la partecipazione diretta o indiretta al capitale delle imprese, la concessione di prestiti e finanziamenti spesso a condizioni migliori di quelle proposte dal mercato, la messa in opera di garanzie creditizie. La seconda include la consulenza finanziaria, la promozione e il marketing territoriale, l’infrastrutturazione e/o il ricupero di aree industriali, commerciali e logistiche, l’assistenza all’internazionalizzazione. Di particolare interesse risultano, in alcune Regioni, le iniziative a sostegno del capitale di rischio di imprese innovative e/o per sostenere aziende nei primi stadi (seed&start up) della loro esistenza. ● In passato le s. f. r. erano riunite nell’Assofir, società di rappresentanza con sede a Roma, che fu sciolta verso la fine del 20° sec. e sostituita da più flessibili alleanze territoriali a geometria variabile.

Vocabolario
società liquida
societa liquida società liquida loc. s.le f. Concezione sociologica che considera l’esperienza individuale e le relazioni sociali segnate da caratteristiche e strutture che si vanno decomponendo e ricomponendo rapidamente, in modo vacillante...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali