• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Societa Dante Alighieri

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Società Dante Alighieri


Associazione culturale, con sede centrale a Roma; fondata nel 1889 da G. Venezian e da altri esuli triestini, al fine di diffondere nel mondo lo studio e il culto della lingua e della cultura d'Italia. Ha avuto tra i suoi presidenti R. Bonghi (1889-1895), P. Villari (1896-1903), L. Rava (1903-1907), P. Boselli, ecc.; ne è stato infine presidente (1954-1972) A. Ferrabino. Se non è dunque suo scopo precipuo la divulgazione del culto di D., le conferenze e lezioni sull'opera dantesca sono favorite in modo particolare, soprattutto nei cicli culturali che hanno luogo nelle sedi all'estero. Altrettanto si può dire per l'attività della sua rivista, Il Veltro (dal 1956, direttore V. Cappelletti), che si è più volte occupata degli studi danteschi nel mondo, e ha apprestato nel 1965 un interessante numero dedicato a D. (nn. 5-6, ott.-dic.), con scritti di È. Gilson, A. Guzzo, A. Pagliaro, G. Fallani, ecc. L'anno dantesco ha poi suggerito alla Società l'organizzazione di una mostra dantesca a Roma (inaugurata il 21 ottobre 1965), e di un eccellente volume celebrativo (D., a c. di U. Parricchi, Roma 1965, ov'è anche, accanto a saggi vari, il catalogo della mostra).

Vedi anche
Alessandro Dudàn Dudàn, Alessandro. - Pubblicista, senatore italiano (Verlicca, Spalato, 1883 - Roma 1957); irredentista, fervido assertore dell'italianità della Dalmazia, si dedicò ben presto al giornalismo come redattore della Tribuna (1907-15) e, dopo la prima guerra mondiale, del Messaggero (1918-19). Dopo aver aderito ... Guido Mazzóni Mazzóni, Guido. - Letterato italiano (Firenze 1859 - ivi 1943). Prof. di letteratura italiana nell'università di Padova e poi in quella di Firenze, fu presidente dell'Accademia della Crusca e senatore del regno (1910); socio nazionale dei Lincei (1927). Scolaro di Alessandro D'Ancona e di G. Carducci, ... Giuseppe Chiarini Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni e ricordi, 1901; Memorie della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle ... Il Veltro Rivista di cultura fondata a Roma nel 1957 da A. Ferrabino e V. Cappelletti, direttore dal 1961. Nata come organo mensile della Società Dante Alighieri per favorire la diffusione della cultura nazionale, dal 1961, divenuta bimestrale, assunse il carattere e la qualifica di ‘rivista della civiltà italiana’. ...
Tag
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per Societa Dante Alighieri
  • DANTE ALIGHIERI, Società Nazionale
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'ultimo decennio ha visto un progressivo incremento delle iniziative della "Dante Alighieri", puntualizzate dai Congressi internazionali di Bari (1956), Montecatini (1957), Torino (1958), Mantova (1959), Siracusa (1960). Nel 1959 i Comitati all'estero erano 170, e la "Dante Alighieri" poteva riprendere ...
  • DANTE ALIGHIERI, Società nazionale
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale la "Dante Alighieri" sviluppò notevolmente la propria organizzazione in Italia e all'estero, con circa un milione di iscritti. Il decennio 1938-48 ha rappresentato, prima un periodo di distruzione e, dopo, di lenta e laboriosa ricostruzione. La ...
Vocabolario
dante
dante s. m. [dallo spagn. dante, der. di anta (attraverso la locuz. piel d’anta), che è dall’arabo lamṭ «antilope» dove l- è stato inteso come articolo]. – Daino; solo nella locuz. pelle di dante, con cui è anche chiamata (oggi sempre più...
dante càuṡa
dante causa dante càuṡa locuz. usata come s. m. o f. – Nel linguaggio giur., il soggetto che trasmette il diritto, nell’acquisto a titolo derivativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali