• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

socialite

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

socialite


s. m. e f. inv. Chi è noto per frequentare l’alta società e partecipare assiduamente a eventi mondani.

• La porta bianca socchiusa che lascia filtrare un fascio di luce e un tocco magico di musica swing. In questa lussuosa ed elegante casa abita la bella e single Juliana Glover Weiss, trentenne socialite di Washington, repubblicana conservatrice che appoggia John McCain, entrata in scena con l’ex ministro della Giustizia John Ashcroft, ma molto aperta al cambiamento. Serata mondana. Luci soffuse. Camini accesi. Un buffet sconfinato. (Carlo Rossella, Stampa, 14 gennaio 2008, p. 29, Società e Cultura) • Gore Vidal, lo scrittore, critico, dandy, politologo, socialite, insomma, il grande personaggio che se ne è andato ieri, nella sua casa di Los Angeles, a 86 anni ormai portati con fatica, era bello, grande, elegante, patrizio. E, sotto le sue perfette grisaglie da aristocratico americano, sotto la sua aria kennedyana e il suo chic anticonformista, era litigioso, pugnace, battagliero, pronto in ogni momento allo scontro ideologico ‒ e qualche volta, come testimonia la sua biografia, allo scontro fisico. (Irene Bignardi, Repubblica, 2 agosto 2012, p. 38, Cultura) • Lei [María Isabel Preysler Arrastía], sempre gran socialite e protagonista di copertine glamour, era in transito sentimentale: aveva già da tempo chiuso con Julio Iglesias, conosciuto anche lui via intervista alla maniera di Jacqueline Bouvier con John Kennedy, si era nel frattempo presa e lasciata con il secondo sposo, il marchese di Griñón Carlos Falcó, e stava per impalmare il terzo, Miguel Boyer, ministro delle Finanze spagnole. (Maria Luisa Agnese, Corriere della sera, 4 luglio 2016, p. 19, Cronache).

- Dal s. ingl. socialite.

- Già attestato nella Stampa del 21 marzo 1979, p. 3 (Furio Colombo).

Tag
  • CARLO ROSSELLA
  • JULIO IGLESIAS
  • JOHN KENNEDY
  • JOHN MCCAIN
  • LOS ANGELES
Vocabolario
sociale
sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
discensore sociale
discensore sociale loc. s.le m. Processo che determina il livellamento verso il basso delle condizioni sociali, con particolare riguardo alla condizione delle classi medie. ◆ [tit.] Il discensore sociale. (Repubblica, 2 febbraio 2013, Prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali