• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

socialismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

socialismo


Dottrina, teoria o ideologia che postula una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale. In un’accezione più restrittiva, il s. può considerarsi come un sistema generalizzato di idee, valori e convinzioni finalizzato a guidare i comportamenti collettivi – e le forze sociali che li organizzano – verso l’obiettivo di un nuovo ordine politico in grado di ridurre le disuguaglianze sociali attraverso forme di socializzazione dei mezzi di produzione e correttivi applicati ai processi distributivi.

Cenni storici: socialismo utopistico e socialismo scientifico

Nonostante alcuni elementi embrionali riconducibili a ideali egualitari legati al s. risalgano all’epoca antica e medievale, è soltanto nel 19° sec. che la parola e il fenomeno s. assumono i contenuti propri che comunemente gli si attribuiscono. È in particolare in Francia e, con R. Owen (➔), in Gran Bretagna, che nei primi decenni del 1800 trovarono espressione le teorie originarie del movimento socialista, cui si rifaranno, in modi e forme differenti, le formulazioni successive.

Tra i socialisti utopistici si trovano, da una parte, pensatori – quali C.-H. de Saint-Simon (➔), C.-F.-M. Fourier (➔), Owen, J.-J.-C.-L. Blanc (➔), Cabet e P.-J. Proudhon (➔) – le cui analisi, articolate prevalentemente sul piano economico e giuridico-istituzionale, erano essenzialmente volte all’individuazione di una più equa organizzazione sociale, ispirata ai criteri di rappresentanza meritocratica e ai principi dell’autonomia. Dall’altra, si colloca, invece, chi, come J.-A. Blanqui (➔), F. Buonarroti e F.-N. Babeuf (➔), ritiene imprescindibile la conquista del potere politico in vista della realizzazione sostanziale del principio egualitario e del ‘comunismo’ dei beni, finalità ultime del socialismo. ● K. Marx (➔), teorico del s. scientifico, individuò in questa dottrina la fase transitoria del processo rivoluzionario, attraverso cui la classe operaia si appropria dello Stato e del potere legale per instaurare la dittatura del proletariato, momento propedeutico all’estinzione dello Stato stesso e all’avvento della società comunista  (Kritik des Gothaer Programms, 1875).

Il socialismo revisionista

La Seconda Internazionale (1889-1917) presentò una rilettura del marxismo in chiave di revisionismi ‘di sinistra’, attraverso una rivalutazione della dialettica hegeliana, e ‘di destra’, attraverso gli strumenti concettuali dell’evoluzionismo positivistico o del neokantismo. Si ebbero così, da un lato, posizioni a difesa dell’‘ortodossia’ marxista di K. Kautsky (➔) e R. Luxemburg. Dall’altro, emersero invece assunzioni fortemente critiche, espresse da E. Bernstein, M. Adler e dagli altri esponenti del cosiddetto austromarxismo, che recuperavano le ragioni etiche del s. e ne rigettavano le basi scientifiche.

In Italia, il partito socialista, in quanto manifestazione politica del proletariato, venne fondato nel 1892. Tra i leader socialisti italiani si ricordano: F. Turati, G. Matteotti, O. Lizzadri, e nel secondo dopoguerra G. Saragat e B. Craxi.

La Terza Internazionale

Le estreme conseguenze, anche scissionistiche, della diatriba tra ortodossia e revisionismo emersero in seno alla Terza Internazionale (1919): non più socialista, ma comunista, in quanto ebbe come guida il partito bolscevico e come modello quello della rivoluzione sovietica dell’ottobre 1917. Secondo V.I. Lenin (➔), il comunismo si differenziava dal s. revisionista perché non assumeva la coscienza di classe come prodotto spontaneo dello sviluppo capitalistico. Solo gli intellettuali borghesi, che ne sono gli interpreti, e il partito come «avanguardia armata del proletariato» possono trasmettere la consapevolezza del fine supremo cui tende la storia dell’umanità, cioè la società comunista. Questa ideologia, «onnipotente perché giusta», divenne la dottrina ufficiale del partito rivoluzionario e dello Stato socialista con il quale si identificava.

Il welfare State

La principale applicazione in chiave politico-economica di alcuni principi cardine del s. in seno ai sistemi di economia di mercato, successiva alla Seconda guerra mondiale, è la realizzazione del welfare State: assetto istituzionale in cui l’erogazione dei servizi quali pensioni previdenziali, servizi sanitari, ammortizzatori sociali, servizi assistenziali e di istruzione veniva affidata allo Stato e finanziata principalmente attraverso la fiscalità generale (➔ benessere, Stato del).

Vedi anche
comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. i primi marxisti  Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ... sinistra Nel Parlamento, i settori dell’emiciclo che sono alla sinistra del presidente (il cui seggio è posto di fronte all’emiciclo stesso). Per estensione, l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori, e anche i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti di carattere popolare e progressista, ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ...
Indice
  • 1 Cenni storici: socialismo utopistico e socialismo scientifico
  • 2 Il socialismo revisionista
  • 3 La Terza Internazionale
  • 4 Il welfare State
Altri risultati per socialismo
  • socialismo
    Enciclopedia on line
    Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ...
  • socialismo
    Dizionario di Storia (2011)
    In senso generale, concezione della società in cui siano soppressi i privilegi sociali, attraverso la piena uguaglianza dei suoi membri, oltre che sul piano giuridico, su quello sociale ed economico, fino alla soppressione delle classi stesse. In senso più ristretto, la concezione e i movimenti che ...
  • socialismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Il termine compare per la prima volta nel 18° sec., per designare la corrente antihobbesiana del giusnaturalismo (➔) moderno, ossia quei contrattualisti che ponevano all’origine della società non la natura egoista e ferina dell’uomo, ma la sua tendenza alla socialitas (da cui la definizione di «socialisti»). ...
  • Socialismo e socialdemocrazia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Leonardo Rapone Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione socialdemocratica, sia l'impegno con cui analisti e teorici della politica si dedicavano allo studio del fenomeno - l'ultimo decennio ...
  • socialismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Massimo L. Salvadori In lotta contro le disuguaglianze sociali Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini e diretta ad assicurare l’eguaglianza economica, abolendo o quanto meno sottoponendo al controllo pubblico ...
  • Socialismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel XX secolo, delle dottrine e delle pratiche riassumibili sotto quel concetto, in generale si può definire il socialismo ...
  • Socialismo
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Iring Fetscher sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi a lungo termine: una società fondata sulla solidarietà e sulla crescita culturale. □ Bibliografia. 1. I limiti dello ...
  • Socialismo
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. 4. Critica socialista al socialismo di Stato (capitalismo di Stato, socialismo burocratico). 5. Socialismo ...
  • SOCIALISMO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 990) Franco LOMBARDI Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo quarto di secolo (sindacalismo e sorelismo, gildismo, motivo dei sovieti, rilevato in Italia da Gramsci e ...
  • SOCIALISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare in genere ogni forma, teorica o pratica, di affermazione delle aspirazioni, dei bisogni e dei diritti sociali ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei...
socialista
socialista s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali