• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

social web

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

social web


loc. s.le m. inv. Il web sociale, che permette agli utenti di entrare in contatto mediante vari tipi di applicazioni e piattaforme.

• Il social web ovvero blog, social network e piattaforme di condivisione varie, possono essere un ottimo trampolino di lancio per chi è in cerca di un lavoro. [...] Con il social web si può migliorare la propria condizione professionale. Certo, non è scontato, non è facile e non è immediato, ma è possibile. (Laura Kiss, Repubblica, 26 gennaio 2009, Affari & Finanza, p. 34) • «Il nostro è uno dei pochi Paesi dove le utenti sono meno degli uomini. Ma il fatto che le donne connesse crescano lascia intendere che saranno di più anche sui social media», commenta [Vincenzo] Cosenza. «Le mamme blogger conquisteranno il social web», titolava qualche tempo fa l’«Atlantic». (Marta Serafini, Corriere della sera, 7 marzo 2013, p. 31, Cronache) • Il tema scelto da Francesco, sottolinea infatti una nota della Segreteria per la comunicazione, riguarda quelle «informazioni infondate che contribuiscono a generare e ad alimentare una forte polarizzazione delle opinioni». Si tratta, prosegue il comunicato, di una distorsione spesso strumentale dei fatti, con possibili ripercussioni sul piano dei comportamenti individuali e collettivi». Perciò, «in un contesto in cui le aziende di riferimento del social web e il mondo delle istituzioni e della politica hanno iniziato ad affrontare questo fenomeno, anche la Chiesa vuole offrire un contributo proponendo una riflessione sulle cause, sulle logiche e sulle conseguenze della disinformazione nei media e aiutando alla promozione di un giornalismo professionale, che cerca sempre la verità, e perciò ‒ conclude la nota ‒ un giornalismo di pace che promuova la comprensione tra le persone». (Mimmo Muolo, Avvenire, 19 gennaio 2018, p. 3, Idee).

- Espressione inglese composta dall’agg. social ‘sociale’ e dal s. web.

Tag
  • COSENZA
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette...
social rating
social rating loc. s.le m. inv. Valutazione condivisa, attraverso la rete telematica. ◆ Social rating. L’ennesimo neologismo nato su internet indica un comportamento della rete con portentosi effetti sul mondo reale: siti collaborativi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali