• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

social-liberale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

social-liberale


agg. Che unisce istanze liberali e socialiste.

• «Siamo in una posizione difficile, ma sulla buona strada per uscirne». Quanto difficile sia la posizione della Spd, nella conferenza stampa di lunedì, il presidente Kurt Beck non lo sapeva ancora: secondo i dati resi noti ieri dall’istituto demoscopico Forsa il partito socialdemocratico tedesco è sceso al 23% dei consensi, toccando lo scorso venerdì un nuovo minimo storico al 20%. Quindici punti in meno della Cdu. Svolta a sinistra nel programma o fedeltà alla linea social-liberale dell’agenda di riforme dell’ex-cancelliere [Gerhard] Schröder? Aperture verso Die Linke o a destra vero i liberali? (Matteo Alviti, Liberazione, 13 marzo 2008, p. 4, Primo Piano) • Hollande è sempre stato un moderato, un allievo del socialista cattolico Jacques Delors, ma al tempo stesso il militante e il dirigente di un partito che, malgrado la disinvolta pratica di governo, ha sempre aborrito ufficialmente il termine socialdemocratico. L’ultimo intervento di François Hollande è stato definito social-liberale. E così era. Con quel discorso ha lanciato «un patto di responsabilità» con le imprese, nel quale propone una riduzione degli oneri, una semplificazione amministrativa (nel mercato del lavoro), meno spese pubbliche, meno tasse in cambio di assunzioni e di un più intenso dialogo sociale. (Bernardo Valli, Repubblica, 8 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • Benoît Hamon si gode la rivincita. Nell’agosto 2014 l’allora premier Manuel Valls lo cacciò dal governo, quando era ministro dell’Educazione nazionale, assieme a Arnaud Montebourg (Economia) e Aurélie Filippetti (Cultura) perché sosteneva le ragioni dei «frondisti», i deputati socialisti contrari alla svolta social-liberale della presidenza Hollande. (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 23 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso social- aggiunto all’agg. liberale.

- Già attestato nel Foglio del 10 novembre 2007, p. 3.

Tag
  • AURÉLIE FILIPPETTI
  • FRANÇOIS HOLLANDE
  • JACQUES DELORS
  • MANUEL VALLS
  • BENOÎT HAMON
Vocabolario
liberale
liberale agg. [dal lat. liberalis «proprio di uomo libero», quindi «nobile, generoso»; il sign. politico è della fine del ’700]. – 1. a. Largo nello spendere e nel donare, generoso, magnanimo: è sempre stato d’animo l.; l. verso i poveri;...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali