• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

social eating

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

social eating


loc. s.le m. inv. Il condividere pasti a pagamento in una casa privata.

• Si chiama «social eating», «mangiare sociale». È il nuovo fenomeno della Rete e dei social network, legato al boom del cibo e del gusto: piattaforme che nascono e si sviluppano in tempo record, per permettere a chiunque di organizzare pranzi e cene a casa propria, invitando sconosciuti e ricevendo un rimborso spese. Per guadagnare ci si improvvisa chef. È un’idea anticrisi, ma attenzione ai prezzi delle cene, che variano molto e possono superare gli 80 euro se ci si affida a siti intermediari, anziché a quelli diretti. (Giulia Cimpanelli, Corriere della sera, 6 maggio 2013, p. 17) • Grazie a Gnammo anche l’Italia ha la sua piattaforma per il «social eating». Dopo tutto, afferma uno dei fondatori Gian Luca Ranno, «il social più antico è quello della tavola»: in meno di un anno tramite il sito sono stati organizzati oltre mille eventi in 17 regioni. (Stefania Passarella, Sicilia, 28 marzo 2014, p. 10, I Fatti) • Il modo in cui funziona il social eating è sempre lo stesso: ci si iscrive, si paga un contributo spese, ci si presenta alla data e all’ora indicate. I social eating si trovano in rete, sui social network grazie al passaparola, i più organizzati sono riuniti in apposite App, o social network dedicati, (Francesca Lovatelli Caetani, Giornale, 6 ottobre 2015, Milano Cronaca, p. 10).

- Espressione inglese composta dall’agg. social ‘sociale’ e dal s. eating ‘mangiare’.

- Già attestato nella Repubblica del 27 settembre 2011, Bari, p. XIII (Anna Puricella), usato come loc. agg.le.

> home-restaurant, social-chef.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ITALIA
  • BARI
Vocabolario
binge eating
binge eating (binge-eating) locuz. s.le m. inv. Disturbo alimentare consistente in un consumo compulsivo, vorace, disordinato, e, spesso, furtivo, di grandi quantità di cibo; disturbo da alimentazione incontrollata (v.). ◆ Se l'ultima novità...
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali