• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

social-chef

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

social-chef


loc. s.le m. inv. Chi cucina per il piacere di socializzare e condividere il cibo con altri.

• la gastronomia ha assunto aspetti abnormi e anche ossessivi, con canali dedicati, reality di cuochi, gente che soffrigge e sobbolle, tagliuzza e condisce a tutte le ore del giorno e in ogni angolo-cottura dell’etere, in un’orgia culinaria che non può che rimandare alla complessiva bulimia dell’epoca. Sono star della tivù britannica la prosperosa Nigella, una specie di Antonella Clerici appena più sofisticata che propone ricette spensieratamente grasse, e il «social-chef» Jamie Oliver, che redime ai fornelli giovani scapestrati. (Michele Serra, Repubblica, 9 gennaio 2010, p. 33, R2) • Nella pausa pranzo si cercano commensali sui network specializzati per parlare di tutto fuorché dei colleghi; alla sera si compra dal vicino una porzione della sua cena o ci si consegna a qualche «social-chef»: anfitrioni che a casa propria cucinano manicaretti al prezzo di una pizza. (Stefano Filippi, Giornale, 18 maggio 2015, p. 13, Controcorrente).

- Dall’ingl. social chef.

> home-restaurant, social eating.

Tag
  • ANTONELLA CLERICI
  • MICHELE SERRA
  • BULIMIA
  • ORGIA
  • INGL
Vocabolario
chef
chef 〈šèf〉 s. m., fr. [lat. *capus o *capum per il class. caput]. – 1. Capocuoco nei ristoranti, responsabile della parte operativa e di quella creativa. 2. estens. Cuoco raffinato e di grande abilità: le ricette dei grandi chef.
social
social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno più ‘follower’ soltanto il New York Times...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali