SOARES de ALBERGARIA, Lopo
Capitano portoghese, nominato da Manuel I, nel 1515, governatore delle Indie per sostituire Alfonso di Albuquerque. Dieci anni prima aveva disimpegnato un incarico importante in quei mari, come comandante di una flotta poderosa, con la quale il prete Cranganor attaccò il porto di Panene, proprietà di Samorino, distruggendo 17 navigli della Mecca che vi si trovavano. Non fu però altrettanto felice come governatore. Partì da Lisbona nell'aprile del 1515, con una buona flotta di 1500 combattenti e l'incarico di operare nel Mar Rosso, combattendo una flotta che il sultano d'Egitto preparava per attaccare l'India. Ad Aden, dove il governatore gli offerse le chiavi della città, non si trattenne, e si diresse invece a incontrare la flotta egiziana in Judá o Gidá. Ma non osò attaccare la flotta e prendere la città. Giunto all'isola di Camarão vi trascorse l'inverno e vi perdette gran parte dell'equipaggio, decimato dalla fame, dalla sete e dalle malattie. Già prima aveva perduto 4 navigli d'alto bordo. Tuttavia riuscì, nel 1518, a stabilire il dominio portoghese a Ceylon, dove il re di Colombo si dichiarò vassallo di quello di Portogallo impegnandosi a pagare un tributo annuo.