• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

soapizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

soapizzazione


s. f. (iron.) Scivolamento verso i toni da telenovela.

• Le recenti polemiche hanno prodotto un ennesimo neologismo: «soapizzazione del conflitto politico». Accentuati sintomi erano stati già avvertiti, tuttavia il sapone non aveva generato tanta schiuma. Né detergente, né balsamica. (Dino Basili, Avvenire, 14 maggio 2009, p. 2, Seconda pagina) • Un sintomo della crisi del mercato è l’importazione di format stranieri: persino di commedie dalla Spagna, con la differenza che lo stesso programma lì costa a puntanta 400mila euro, da noi 1,4 milioni. «I budget delle reti televisive diminuiscono ‒ sottolinea Carlo Bixio, presidente della romana Publispei (Cesaroni, Medico in famiglia, Tutti pazzi per amore) ‒ ma loro vogliono lo stesso prodotto. Una delle derive è quella che chiamo “soapizzazione” del linguaggio, con l’abbassamento della qualità e il distacco del pubblico. Il risultato è il maggior ricorso all’acquisto del prodotto straniero». (Marco Mele, Sole 24 Ore, 10 novembre 2010, p. 28) • A tratti, la serie [«I liceali»] sembra cedere a una certa «soapizzazione» del racconto, ma resta comunque uno degli esperimenti di fiction italiana più interessanti degli ultimi anni. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 20 maggio 2011, p. 71).

- Derivato dalla loc. s.le ingl. soap (opera) con l’aggiunta del suffisso -izzazione.

Tag
  • TELENOVELA
  • NEOLOGISMO
  • SPAGNA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali