• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SNØHETTA

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SNØHETTA

Livio Sacchi

Studio di architettura norvegese, fra i più interessanti e apprezzati del panorama internazionale contemporaneo per l’introduzione di un metodo di lavoro partecipativo e sperimentale al tempo stesso, politicamente corretto e rispettoso delle diverse personalità coinvolte nella progettazione.

Fondato a Oslo nel 1987 con la denominazione Land skap Arkitektur Snøhetta (dal nome di una montagna nella contea di Oppland, nella Norvegia centrale, evocata nel Peer Gynt di Henrik Ibsen) dagli architetti Kjetil Trædal Thorsen (n. 1958) e Øyvind Mo e dai paesaggisti Johan Østeng, Berit Hartveit, Inge Dahlman e Alf Haukeland, dal 1989 vi iniziarono a collaborare gli architetti Christoph Kapeller (n. 1956) e Craig Dykers (n. 1961), entrambi attivi a Los Angeles. Il gruppo – che oggi è formato al 50% da uomini e al 50% da donne e include architetti, paesaggisti, interior designers, grafici e artisti, continuando a ispirarsi a uno spirito aperto e partecipativo – venne così riconfigurato e, con l’ulteriore ingresso dell’architetto statunitense Elaine Molinar, dell’artista norvegese Jorunn Sannes e della storica dell’arte Cordula Mohr, si aggiudicò nel 1989 il concorso internazionale per la nuova sede della Bibliotheca Alexandrina ad Alessandria d’Egitto. Ciò valse ai giovani architetti che ne facevano parte (tutti allora sotto i trent’anni) immediata notorietà internazionale, oltre a una serie di riconoscimenti seguiti alla tardiva realizzazione dell’edificio, fra cui il World architecture award (2002) e l’Aga Kahn prize for architecture (2004). La struttura, un sorprendente complesso altamente rappresentativo dell’auspicata rinascita di una nuova cultura islamica contemporanea, venne inaugurato il 7 ottobre del 2001, a meno di un mese dall’attacco terroristico al World trade center di New York; divenne poi un simbolo della primavera araba del 2011.

Fra le molte successive realizzazioni dello studio, una delle più significative è costituita dal teatro dell’Opera di Oslo (2003-08), anch’esso frutto di un concorso internazionale. L’edificio, che emerge dalle acque della baia con i suoi spettacolari, scultorei piani inclinati, costituisce uno degli spazi pubblici di maggiore successo della capitale norvegese: nel 2008 valse a S. un secondo World architecture award. Lo studio subì un ulteriore riassetto, con Thorsen e Dykers che assunsero un ruolo di coordinamento all’interno dell’esteso gruppo: dal 2004 fu aperta una sede a New York. Il National september 11 Memorial Museum pavilion, posto al centro del ricostruito World trade center, è stato inaugurato nel 2014. Negli stessi Stati Uniti, S. ha poi realizzato il Wolfe center for the arts (2011) alla Bowling green State University in Ohio; il Center for the arts (2013) del Virginia Polytechnic Institute and State University, a Blacksburg in Virginia; la James B. Hunt Jr. Library (2013), un edificio a elevata sostenibilità che fa parte del Centennial Campus della North Carolina State University a Raleigh, in North Carolina, con lo studio locale Pearce Brinkley Cease & Lee.

S. ha aperto sedi anche a Singapore e San Francisco. Quest’ultima per seguire l’ambizioso progetto di ampliamento del San Francisco Museum of modern art, chiuso dal 2013 per consentire la costruzione del nuovo volume che ne raddoppierà gli spazi espositivi: si tratta di un’ardito corpo di fabbrica posto alle spalle della precedente realizzazione (1995) progettata dallo svizzero Mario Botta, il cui completamento è previsto per il 2016. La spiccata interdisciplinarietà e l’elevato grado di internazionalizzazione del gruppo ha prodotto la collaborazione con l’artista danese Olafur Eliasson, autore della grande installazione permanente nell’atrio del citato teatro dell’Opera di Oslo e coautore del riuscito progetto per il padiglione temporaneo della Serpentine Gallery (2007) a Londra. Thorsen, in particolare, che continua a essere la figura maggiormente rappresentativa all’interno del gruppo, ha insegnato dal 2004 presso l’Istituto sperimentale di studi in architettura della Universität Innsbruck; tra i molti riconoscimenti conseguiti, si ricorda il titolo di comandante dell’Ordine reale norvegese di S. Olav (2008).

Bibliografia: Snøhetta works, Zürich 2009.

Vedi anche
architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Tag
  • ALESSANDRIA D’EGITTO
  • INTERDISCIPLINARIETÀ
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • PRIMAVERA ARABA
  • HENRIK IBSEN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali