• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SNA (System of National Accounts)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

SNA (System of National Accounts)


SNA (System of National Accounts)  Sistema di contabilità nazionale adottato nel 1968 e più volte revisionato (1993, 2008), utilizzato dalle organizzazioni economiche internazionali (ONU, FMI, OCSE, BIRS ecc.) e nazionali. Il sistema prevede una serie di raccomandazioni e di regole per la contabilizzazione delle attività economiche attraverso concetti, classificazioni e definizioni armonizzate e condivise (➔ anche SEC).

Le periodiche revisioni si rendono necessarie per adeguare la struttura della contabilità nazionale sia alle trasformazioni dell’ambiente economico sia alle esigenze dei fruitori dei dati. I principali cambiamenti intervenuti dalla versione SNA del 1993 a quella del 2008 concernono in particolare: beni, settore finanziario, globalizzazione e materie collegate, settore pubblico e statale, settore informale.

Lo SNA registra le modalità con cui la produzione (al netto di tasse e trasferimenti) è distribuita fra i vari soggetti economici (consumatori, imprese, Stato, estero ecc.) che li allocano in consumo, risparmio e investimenti. In tal modo esso fornisce un quadro macroeconomico che viene utilizzato per le analisi economiche, le formulazioni politiche e le decisioni internazionali.

Lo SNA può essere considerato in continua evoluzione: ulteriori aggiornamenti riguardano la costruzione dei conti delle risorse ambientali, la misura del commercio di servizi e lo stock di capitale, i pagamenti, il trattamento di indennità di assicurazione, l’economia sommersa, i redditi da lavoro dipendente sotto forma di stock option, le altre forme di reddito non-salariale e così via.

In particolare, l’ultima revisione del 2008 è stata elaborata dall’Inter-Secretariat Working Group on National Accounts (ISWGNA), composto da 5 organizzazioni: Eurostat (➔), Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (➔ OCSE), la Statistics Division con le Regional Commissions e il Secretariat delle Nazioni Unite, la Banca Mondiale (➔).

Vocabolario
spoils system
spoils system 〈spòils sìstëm〉 locuz. ingl. [comp. di spoils «spoglie (di un bottino)» e system «sistema»], usata in ital. come s. m. – Forma di lottizzazione, sorta negli Stati Uniti e diffusasi in seguito anche in numerosi altri paesi,...
star system
star system 〈stàa sìstim〉 locuz. ingl. (propr. «sistema delle star»), usata in ital. come s. m. – Il sistema organizzativo pubblicitario che provvede a creare e a far diventare celebri attori del cinema e della televisione o personaggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali