• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMOLENSK

di Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SMOLENSK (XXXI, p. 980)

Pietro MARAVIGNA

Smolensk, per il fatto di trovarsi sulla via più diretta dalla Polonia a Mosca, dalla quale dista appena 220 km. e per essere nodo ferroviario importantissimo (vi facevano capo le 5 principali linee della Russia centrale), costituì durante la prima fase della guerra russo-tedesca uno dei principali obiettivi immediati della grande offensiva, dopo la conclusione (11 luglio 1941), dell'accerchiamento di Bialystok, nel quadro delle "battaglie sulla frontiera".

La città era coperta dalla linea "Stalin", i cui capisaldi centrali Vitebsk e Mohilev costituivano l'ostacolo principale che sbarrava la linea di operazioni verso la capitale sovietica. La caduta di tali capisaldi portò per prima conseguenza l'avanzata del gruppo di armate del von Bock su Smolensk e, forzato il Dnepr, il 16 luglio Smolensk, ridotta ad un mucchio di rovine, veniva conquistata nonostante la strenua difesa dei Sovietici. Il Maresciallo Timošenko tentò ripetutamente di riprendere la città; ma i suoi sforzi furono vani. L'avanzata su Vjaz′ma aveva lasciato indietro ad ovest ed a sud di Smolensk un'ampia sacca nella quale i Tedeschi avevano accerchiato 9 divisioni sovietiche. Il rastrellamento di queste divisioni durò 4 settimane. Timošenko, anche qui, tentò con furiosi attacchi di liberare le divisioni accerchiate; ma non vi riuscì. La lotta si concluse con la cattura - in cifra tonda - di 130.000 prigionieri, 3000 carri armati, 3000 cannoni e 1000 apparecchi.

Sino alla grande controffensiva sovietica dell'estate 1943 la regione di Smolensk non fu teatro di operazioni militari. Anche in quella circostanza, Smolensk, come nel 1941, fu una delle direttrici principali della manovra verso occidente. All'inizio della controffensiva, dopo la caduta di Vitebsk, dove passava la linea di contatto, Smolensk il 25 settembre ritornava in potere dei Sovietici.

Vedi anche
Vitebsk Città della Bielorussia (348.800 ab. nel 2009), capitale della provincia omonima (40.100 km2 con 1.228.600 ab.), situata sulle rive della Dvina Occidentale, alla confluenza con la Vit´ba. Notevole centro industriale (settori meccanico, alimentare, conciario, del legno), è importante nodo ferroviario ... Kaluga Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria per Kiev, con industrie (metalmeccaniche, elettroniche, del vetro). Oblast´ di Kaluga (russo ... Lech Kaczyński Kaczyński , Lech. - Uomo politico polacco (Varsavia 1949 - Smolensk 2010). Leader del partito conservatore Prawo i Sprawiedliwość (PiS, Legge e giustizia), fu sindaco di Varsavia (2002-05). Eletto presidente della Polonia nel 2005, tra le sue iniziative destò particolari polemiche quella di voler sottoporre ... Kutuzov, Michail Illarionovič, principe di Smolensk Kutuzov ‹-ùʃëf› (propr. Goleniščev-Kutuzov, Michail Illarionovic, principe di Smolensk), Michail Illarionovič, principe di Smolensk. - Generale russo (Pietroburgo 1745 - Bunzlau, Slesia, 1813); si segnalò nelle campagne contro i Polacchi (1764-69), e in quelle contro i Turchi (1770 e 1784); fu quindi ...
Tag
  • TIMOŠENKO
  • BIALYSTOK
  • MOHILEV
  • VITEBSK
  • POLONIA
Altri risultati per SMOLENSK
  • Smolensk
    Enciclopedia on line
    Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris Godunov (16° sec.). La città è sede di istituzioni culturali quali un museo di arte applicata russa, università, ...
  • SMOLENSK
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia, capoluogo della provincia dell'Occidente, sulla via che dalla Polonia conduce direttamente a Mosca. Smolensk sorge su ambedue le sponde del Dnepr; la parte antica della città, ancora in qualche tratto circondata dai resti della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali