• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMOLENSK

di Giorgio PULLE' - Giorgio VERNADSKIJ - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SMOLENSK (A. T., 69-70)

Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ

Città della Russia, capoluogo della provincia dell'Occidente, sulla via che dalla Polonia conduce direttamente a Mosca. Smolensk sorge su ambedue le sponde del Dnepr; la parte antica della città, ancora in qualche tratto circondata dai resti della cinta di pietre e mattoni fatta erigere da Boris Godunov sulla fine del sec. XVI, occupa la riva destra del fiume; le vie e le piazze della vecchia città sono irregolarmente distribuite, e testimonianza dei tempi passati sono alcune chiese dei secoli XIII e XIV e i resti delle mura, in origine sormontate da 34 torri, alte da 10 a 15 metri e larghe da 3 a 6 metri. Vi è pure qualche monumento dedicato ai fasti del 1812. I nuovi quartieri, esterni alla cinta antica, e il sobborgo sorto sulla sponda sinistra hanno vie diritte, che si tagliano ad angolo retto. L'aspetto della città è reso più piacevole dalla frequenza dei parchi e dei giardini. Molto interessante è il museo di arte russa applicata, con ricche collezioni di sculture antiche, pitture, ricami, oggetti di metallo lavorato, ecc. Al presente Smolensk può essere ricordata per alcune sue industrie, principalmente del ferro, del rame e del legno e inoltre per l'importanza assunta come nodo ferroviario per le comunicazioni con Mosca, Leningrado, le repubbliche baltiche, la Polonia e la Russia meridionale. La sua popolazione è di 108.000 abitanti circa (1934).

Storia. - La città è ricordata negli annali russi fin dalla fine del sec. IX. L'importanza politica e commerciale di Smolensk è dovuta alla sua vantaggiosa situazione geografica: era la chiave che apriva sul corso del Dnepr il passaggio "dal paese dai Variaghi verso i Greci". Le carovane commerciali che partivano dalle rive del Mare Baltico salivano lungo la Dvina Occidentale o lungo la Neva e il Volchov e di là le merci venivano trasportate verso il corso superiore del Dnepr. Smolensk veniva quindi ad essere la via di mezzo fra Novgorod, Polozk e Kiev. I principi di Kiev della Russia antica, desiderosi di impossessarsi della via acquea del Baltico e del Dnepr, hanno sempre cercato di porre sotto la loro dipendenza Smolensk. Nel sec. XII la città aveva acquistato, grazie al principe Rostislav (1127-1160), un'importanza tale da superare quasi quella di Kiev. L'importanza del principato di Smolensk risulta anche dal fatto che la città costituiva una diocesi indipendente (1137). Dall'inizio del sec. XIII le relazioni commerciali di Smolensk con l'Occidente ebbero un maggiore sviluppo. Nel sec. XIV Smolensk venne a trovarsi in una posizione molto difficile, tra i principi di Mosca e di Lituania. Nel 1395 Smolensk si arrese al granduca lituano Vitoldo e questa sua annessione al regno lituano volle dire un notevole sviluppo del suo commercio e l'aumento della sua popolazione. Nel 1514 Smolensk fu presa dalle truppe russe e durante il secolo seguente fu la fortezza principale del regno moscovita a Occidente. Con l'armistizio del 1618 fu invece assegnata ai Polacchi. Solo nel 1654 l'esercito moscovita riprese Smolensk, che rimase da allora in possesso russo. Smolensk ebbe molto a soffrire durante l'invasione napoleonica nel 1812.

Bibl.: P. Golubovskij, Istorija Smolenskoj Zemli do naciala XV vieka, Kiev 1895.

Vedi anche
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Eugen principe di Württemberg Württemberg ‹vü´rtëmberk›, Eugen principe di. - Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna ... Kaluga Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria per Kiev, con industrie (metalmeccaniche, elettroniche, del vetro). Oblast´ di Kaluga (russo ... Vitebsk Città della Bielorussia (348.800 ab. nel 2009), capitale della provincia omonima (40.100 km2 con 1.228.600 ab.), situata sulle rive della Dvina Occidentale, alla confluenza con la Vit´ba. Notevole centro industriale (settori meccanico, alimentare, conciario, del legno), è importante nodo ferroviario ...
Altri risultati per SMOLENSK
  • Smolensk
    Enciclopedia on line
    Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris Godunov (16° sec.). La città è sede di istituzioni culturali quali un museo di arte applicata russa, università, ...
  • SMOLENSK
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 980) Pietro MARAVIGNA Smolensk, per il fatto di trovarsi sulla via più diretta dalla Polonia a Mosca, dalla quale dista appena 220 km. e per essere nodo ferroviario importantissimo (vi facevano capo le 5 principali linee della Russia centrale), costituì durante la prima fase della guerra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali